Index   Back Top Print

[ FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
ALLE COLLABORATRICI DOMESTICHE DEI SACERDOTI

Giovedì, 22 aprile 1982

 

Signore, Signorine, care Collaboratrici domestiche dei sacerdoti.

1. Sono molto felice di unirmi alla vostra riunione festosa, di incontrarvi con i vostri cari cappellani, di portarvi i miei personali incoraggiamenti, come aveva già fatto in più occasioni il mio molto venerato predecessore Papa Paolo VI.

Lasciate che vi dica la mia prima impressione nel vedervi così numerose, provenienti da numerosi paesi d’Europa e anche dal Madagascar: le donne hanno il loro posto nella Chiesa! Al capitolo sesto della lettera ai Romani, l’apostolo Paolo ringrazia in particolare una decina di donne per la loro devozione e le loro fatiche al servizio delle prime comunità cristiane. Chi potrebbe contare al giorno d’oggi le donne con responsabilità di attività catechistiche, caritative e altre, a carattere parrocchiale, diocesano e anche nazionale? E questo in tutti i continenti. Siate felici e fiere di appartenere a questa stirpe di donne che hanno apportato all’opera di evangelizzazione il meglio di loro stesse, e molto spesso una autentica santità.

Ma vorrei soprattutto, in questo incontro molto importante per il vostro Movimento, meditare con voi su ciò che io chiamerei volentieri spiritualità delle Collaboratrici domestiche dei sacerdoti. Come ogni spiritualità essa trova la sua origine nelle convinzioni di fede, si incarna in obblighi specifici e, attraverso uno spiegamento di attitudini evangeliche e di qualità umane particolari, partecipa alla testimonianza che la Chiesa vuole rendere a Cristo redentore dell’umanità.

2. Voi siete nubili, o vedove, o qualche volta ancora con l’impegno della famiglia, o anche mamme o sorelle di sacerdoti, quando siete state chiamate a portare il vostro aiuto a un sacerdote o ad un’équipe sacerdotale. Avete allora percepito di dare la vostra vita per una grande causa: quella del sacerdote cattolico, indispensabile alla visibilità e alla vitalità delle comunità parrocchiali. Ma come essere in questa vocazione di laici cristiani senza mantenere vive in voi le convinzioni di fede circa l’identità del sacerdote, la missione del ministro di Cristo che agisce in suo nome per il suo Corpo che è la Chiesa, il significato delle sue responsabilità pastorali? Non ringrazierete mai abbastanza il Signore di avervi fatto la grazia di scegliere di servire il sacerdote. È sicuramente in momenti riservati ogni giorno alla preghiera, e anche nelle vostre riunioni e nei vostri ritiri, che bisogna approfondire questa bella vocazione, reale servizio alla Chiesa.

3. Questa spiritualità di venerazione profonda del sacerdote si incarna in ognuna di voi nell’umile compimento dei vostri doveri quotidiani. Siate innanzitutto felici di mantenere in ordine la casa del sacerdote, di liberarlo da compiti materiali che assorbirebbero una parte del suo tempo così necessario al lavoro apostolico e che convengono meglio al vostro carisma di donne. Sì, per i sacerdoti responsabili di parrocchia o di tutto un settore come per i loro fedeli, la vostra presenza, la vostra accoglienza, i vostri servizi sono fonte di felicità umana e spirituale e danno alla casa presbiterale un’attrattiva e un irradiamento particolari.

A questo ruolo si può aggiungere - e ve lo auguro di tutto cuore - una assennata collaborazione, secondo le vostre forze fisiche e secondo i vostri rispettivi talenti, alle attività che rendono una parrocchia vivente e irradiante: l’insegnamento catechistico, l’animazione di gruppi di preghiera e di movimenti d’apostolato, la diffusione della stampa d’ispirazione cristiana, la visita a persone malate o isolate, la preparazione di cerimonie liturgiche, ecc. Di nuovo, mi felicito con il vostro Movimento di aver fatto molto per dare alle Collaboratrici domestiche dei sacerdoti, non solamente un titolo nuovo, ma uno stile di vita ed uno statuto ispirati al decreto conciliare sull’apostolato dei laici.

Vorrei ora proseguire le mie parole in tedesco, una lingua alla quale molte di voi appartengono.

Care Collaboratrici domestiche dei sacerdoti!

4. L’atteggiamento religioso di cui ho parlato finora, diviene concreto nei singoli compiti che vi si pongono. Esso esige da voi tutte il costante sviluppo di una condotta morale e delle virtù umane. Penso a questo proposito soprattutto ad un profondo spirito di fede e all’autentico atteggiamento di servizio che devono distinguervi. La vostra visione di fede vi fa riconoscere dietro la superficie umana dei sacerdoti le tracce di Cristo, vero Sacerdote supremo e Pastore. Questa fede vi ricorda che tutti i membri della comunità cristiana sono creature di Dio che hanno il loro posto nel suo cuore e che tutte le molteplici attività di una parrocchia rappresentano possibili vie all’annuncio della Lieta Novella.

Vorrei inoltre incoraggiarvi a sviluppare quelle qualità umane che rispondono così bene al vostro stato di vita. Penso in questo caso ad una sincera attenzione per ogni persona, ad un modo di essere naturale, aperto, libero da ogni familiarità non gradita, ad una tranquilla serenità e pazienza, gentilezza e prontezza a vedere in primo luogo il lato positivo di tutto e in ogni occasione.

L’esempio di tante sante donne che in modo eminente nel corso dei secoli hanno collaborato ai compiti della Chiesa deve infondervi entusiasmo e coraggio per l’adempimento del vostro incarico tanto prezioso e importante.

5. Vi ringrazio cordialmente per la vostra visita e formulo i migliori auguri per il futuro del vostro Movimento. A voi, che avete la gioia di essere a Roma, e a tutti i vostri fratelli e sorelle di lavoro rimasti nelle loro sedi di città o di campagna ma a voi uniti in questo momento di spirito e di cuore, imparto la mia benedizione apostolica.

Prima di terminare non posso non dire anche solo poche parole nella mia lingua nativa. Rivolgo un cordiale saluto al gruppo di collaboratrici domestiche venute dalla Polonia e dagli altri paesi slavi. Sono lieto che siate qui in questo gruppo internazionale di rappresentanti di una professione, anzi di una vocazione, molto delicata e molto importante per la Chiesa, per i sacerdoti, per la parrocchia. Siete a Roma presso il sepolcro di san Pietro, nella capitale della cristianità. Siete qui col desiderio di pregare, di meditare, di approfondire, nello scambio reciproco di esperienze, la vostra spiritualità, il vostro legame con la Chiesa, che servite in un modo specifico; desiderate anche scoprire e definire quale è il vostro posto nella Chiesa e realizzare voi stesse in questo servizio.

Ringrazio di cuore voi tutte per il vostro lavoro, le vostre offerte e le vostre preghiere. Portate la vostra esperienza di Roma nei vostri paesi e testimoniatela a tutte quelle donne che, come voi, nella loro ricerca di Cristo, hanno scelto la stessa strada specifica. Portate loro queste parole. Portate a loro, ai vostri connazionali, ai vostri parenti come a tutti i sacerdoti il cordiale saluto e la benedizione del Papa.

Vi affido a Maria, signora della casa di Nazaret.

                                  



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana