Index   Back Top Print

[ EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI AL CAPITOLO GENERALE
DEL TERZ’ORDINE FRANCESCANO SECOLARE

Venerdì, 22 novembre 2002

 

Carissimi Fratelli e Sorelle!

1. Vi accolgo tutti con gioia e rivolgo a ciascuno il mio cordiale benvenuto: ai membri della Presidenza del Consiglio Internazionale dell'Ordine Francescano Secolare, sia nuova che precedente, a tutti i partecipanti al Decimo Capitolo Generale, e, attraverso voi, a tutti i Francescani Secolari e ai membri della Gioventù Francescana presenti nel mondo.

In questo Capitolo Generale avete portato a termine l'aggiornamento della vostra legislazione fondamentale. Avete ora nelle mani la Regola, approvata dal mio predecessore Paolo VI, di felice memoria, il 24 giugno 1978; il Rituale, approvato il 9 marzo 1984; le Costituzioni generali, approvate definitivamente l'8 dicembre 2000; e lo Statuto Internazionale, approvato in questo Capitolo. Ora bisogna guardare al futuro e prendere il largo: Duc in altum!

La Chiesa attende dall'Ordine Francescano Secolare, uno e unico, un grande servizio alla causa del Regno di Dio nel mondo di oggi. Essa desidera che il vostro Ordine sia un modello di unione organica, strutturale e carismatica a tutti i livelli, così da presentarsi al mondo quale "comunità di amore" (Regola OFS 26). La Chiesa aspetta da voi, Francescani Secolari, una testimonianza coraggiosa e coerente di vita cristiana e francescana, protesa alla costruzione di un mondo più fraterno ed evangelico per la realizzazione del Regno di Dio.

2. La riflessione fatta in questo Capitolo sulla "Comunione vitale reciproca nella Famiglia francescana" vi spinge a impegnarvi sempre più nella promozione dell'incontro e dell'intesa anzitutto all'interno del vostro Ordine, poi nei confronti degli altri fratelli e sorelle francescani e infine, con massima cura, come voleva San Francesco, nel rapporto con l'autorità gerarchica della Chiesa.

La vostra legislazione rinnovata vi dà ottimi strumenti per realizzare ed esprimere appieno l'unità del vostro Ordine e la comunione con la Famiglia francescana entro precise coordinate. Vi è previsto innanzitutto il servizio di animazione e guida delle Fraternità, "coordinate e collegate a norma della Regola e delle Costituzioni"; tale servizio è indispensabile per la comunione tra le Fraternità, per l'ordinata collaborazione tra loro e per l'unità dell'Ordine Francescano Secolare (cfr Costituzioni Generali OFS 29.1). Importante è poi "l'assistenza spirituale come elemento fondamentale di comunione", da svolgere collegialmente ai livelli regionali, nazionali e a quello internazionale (Costituzioni Generali OFS 90.3). Di decisiva rilevanza è infine il servizio collegiale dell'altius moderamen, "affidato dalla Chiesa al Primo Ordine Francescano e al Terz'Ordine Regolare", ai quali da secoli è collegata la Fraternità Secolare (cfr Costituzioni Generali OFS 85.2; 87.1).

Mi auguro vivamente che la nuova Presidenza del Consiglio Internazionale dell'Ordine Francescano Secolare (CIOFS) continui il cammino intrapreso dalla precedente verso il traguardo di un vero e solo corpo, per fedeltà al carisma ricevuto da San Francesco e in coerenza con le linee fondamentali della legislazione rinnovata del vostro Ordine.

3. Nell'incontro che ebbi più di venti anni fa, il 27 settembre 1982, con i partecipanti all'Assemblea Generale del vostro Consiglio Internazionale, vi esortavo: "Studiate, amate, vivete la Regola dell'Ordine Francescano Secolare, approvata per voi dal mio predecessore Paolo VI. Essa è un autentico tesoro nelle vostre mani, sintonizzata allo spirito del Concilio Vaticano Il e rispondente a quanto la Chiesa attende da voi" (Insegnamenti, V/3, 1982, pag. 613). Sono lieto di potervi rivolgere analoghe parole oggi: studiate, amate, vivete anche le vostre Costituzioni Generali! Esse vi esortano ad accettare l'aiuto che, per compiere la volontà del Padre, vi viene offerto dalla mediazione della Chiesa, da coloro che in essa sono stati costituiti in autorità e dai Confratelli.

Siete chiamati ad offrire un contributo proprio, ispirato alla persona e al messaggio di San Francesco d'Assisi, per affrettare l'avvento di una civiltà in cui la dignità della persona umana, la corresponsabilità e l'amore siano realtà vive (cfr Gaudium et spes, 31 ss). Dovete approfondire i veri fondamenti della fraternità universale e creare ovunque spirito di accoglienza e atmosfera di fratellanza. Impegnatevi con fermezza contro ogni forma di sfruttamento, di discriminazione e di emarginazione e contro ogni atteggiamento di indifferenza verso gli altri.

4. Voi, Francescani Secolari, vivete per vocazione l'appartenenza alla Chiesa e alla società come realtà inseparabili. Perciò vi viene chiesta prima di tutto la testimonianza personale nell'ambiente in cui vivete: "davanti agli uomini; nella vita di famiglia; nel lavoro; nella gioia e nelle sofferenze; nell'incontro con gli uomini, tutti fratelli nello stesso Padre; nella presenza e partecipazione alla vita sociale; nel rapporto fraterno con tutte le creature" (Costituzioni Generali OFS 12.1). Forse non vi sarà chiesto il martirio del sangue, ma certamente vi viene chiesta la testimonianza di coerenza e fermezza nell'adempimento delle promesse fatte nel Battesimo e nella Cresima, rinnovate e confermate con la professione nell'Ordine Francescano Secolare. In virtù di tale professione, la Regola e le Costituzioni Generali devono rappresentare, per ciascuno di voi, il punto di riferimento dell'esperienza quotidiana, a partire da una specifica vocazione e da una precisa identità (cfr Promulgazione delle Costituzioni Generali dell'OFS). Se veramente siete spinti dallo Spirito a raggiungere la perfezione della carità nel vostro stato secolare, "sarebbe un controsenso accontentarsi di una vita mediocre, vissuta all'insegna di un'etica minimalistica e di una religiosità superficiale" (Novo millennio ineunte, 31). Occorre impegnarsi con convinzione in quella "misura alta della vita cristiana ordinaria" a cui ho invitato i fedeli al termine del Grande Giubileo del 2000 (Ibid.).

5. Non voglio concludere questo Messaggio senza raccomandarvi di considerare la vostra famiglia come l'ambito prioritario nel quale vivere l'impegno cristiano e la vocazione francescana, dando in essa spazio alla preghiera, alla Parola di Dio e alla catechesi cristiana, ed adoperandovi per il rispetto di ogni vita dal suo concepimento e in ogni situazione, fino alla morte. Occorre fare in modo che le vostre famiglie "offrano un esempio convincente della possibilità di un matrimonio vissuto in modo pienamente conforme al disegno di Dio e alle vere esigenze della persona umana: di quella dei coniugi, e soprattutto di quella più fragile dei figli" (Novo millennio ineunte, 47).

In questo contesto, vi esorto a riprendere in mano il Santo Rosario, che, per antica tradizione, "si presta particolarmente ad essere preghiera in cui la famiglia si ritrova. I singoli membri di essa, proprio gettando lo sguardo su Gesù, recuperano anche la capacità di guardarsi sempre nuovamente negli occhi, per comunicare, per solidarizzare, per perdonarsi scambievolmente, per ripartire con un patto di amore rinnovato dallo Spirito di Dio" (Rosarium Virginis Mariae, 41). Fatelo con lo sguardo alla Vergine Maria, umile serva del Signore, disponibile alla sua Parola e a tutti i suoi appelli, che fu circondata da Francesco di indicibile amore e fu designata Protettrice e Avvocata della Famiglia francescana. Testimoniate a Lei il vostro ardente amore con l'imitazione della sua incondizionata disponibilità e nella effusione di una fiduciosa e cosciente preghiera (cfr Regola OFS 9).

Con questi auspici imparto di cuore a voi, Francescani Secolari, e a voi, membri della Gioventù Francescana, una speciale Benedizione Apostolica.

      



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana