Index   Back Top Print


logo

A Rio de Janeiro

Accolti dai poveri

di Gualtiero Bassetti
Arcivescovo metropolita di Perugia - Città della Pieve

I giorni di ogni pellegrinaggio sono un tempo di grazia, nel quale il Signore si serve di ogni occasione per illuminare, scuotere e cambiare il cuore. Tra le testimonianze della giornata mondiale della gioventù, una esprime bene lo spirito di questo pellegrinaggio. Alcuni ragazzi della mia diocesi, dopo aver vissuto alcuni giorni ospiti nelle favelas di Rio de Janeiro, hanno detto di aver trovato tra quei poveri, che avevano rinunciato al cibo e al letto per ospitarli, dei veri e propri genitori adottivi. Non degli amici, dunque, ma addirittura dei genitori che avevano donato loro quel poco che avevano.
Quei ragazzi, sperimentando la tenerezza di Dio, hanno vissuto quei giorni come un kairòs, un tempo favorevole nel quale la grazia di Dio è stata accolta. In maniera sincera e forse inconsapevole, hanno reso concrete le parole di Papa Francesco che ha detto, durante la visita alla comunità di Varginha, di non lasciare entrare "nel nostro cuore la cultura dello scarto", perché tutti siamo fratelli e "nessuno è da scartare". Non esistono scarti per il Signore perché tutti siamo figli di Dio e coeredi di Cristo, come scriveva san Paolo ai cristiani di Roma.
Moltissimi di questi giovani che, proprio nei giorni di Rio, hanno maturato scelte di vita importanti attraverso un discernimento profondo, hanno dimostrato di saper essere dei "cristiani autentici", proprio come ha invocato il Santo Padre nell'omelia a Copacabana, e di non essere, quindi, "cristiani part-time" o addirittura "cristiani inamidati" o di "facciata". A loro Francesco ha infatti affidato un compito fondamentale: essere gli "atleti di Cristo" e "i costruttori di una Chiesa più bella e di un mondo migliore".
Il Brasile, come tutta l'America latina, è terra ricca di umanità e di fede, di gioia e di colori, ma anche di povertà e di contraddizioni. Le "periferie dell'esistenza" di cui spesso parla il vescovo di Roma non sono un concetto intellettuale, ma una realtà concreta e ben visibile. Tra la spiaggia di Copacabana, circondata da hotel lussuosi, e le favelas non c'è soluzione di continuità. Tra la striscia sul mare, dove la società dei consumi mette in mostra la sua orgogliosa vanità, e le colline circostanti, dove sorgono quegli agglomerati caotici, la distanza non è molta e non è solo geografica, ma esistenziale.
Non sono solo i beni materiali a distinguere un uomo da un altro. Ma è soprattutto l'incontro autentico con la parola di Dio che trasforma l'esistenza. Ed è l'accoglienza di questo messaggio di speranza e salvezza che differenzia, concretamente, il ricco e il povero. Così, si può essere ricchi di beni e in realtà non avere niente. Oppure essere come la povera vedova che mette nel tesoro del tempio di Gerusalemme tutto quel poco che possiede e, così facendo, avere tutto. Cioè la fede e la consapevolezza che è Cristo l'unico tesoro inestinguibile.
La cultura del superfluo, dello scarto e dell'usa e getta, della quale si ciba con avidità - e, in parte, inconsapevolmente - la società dei consumi, allontana l'uomo dal suo creatore con una "catechesi della rimozione" antitetica all'annuncio del Vangelo. Concentrando tutta l'esistenza umana sull'efficienza e sul raggiungimento del profitto, questa "catechesi al contrario" impone subdolamente all'uomo di vivere come se Dio non ci fosse, cancellando dalla vita quotidiana i riferimenti al trascendente: dai simboli religiosi nei luoghi pubblici al disconoscimento della sacralità della vita, dalla marginalizzazione della domenica come giorno di riposo fino all'abbandono del povero.
La scelta evangelica della povertà, invece, senza rivendicazioni classiste ma, al contrario, attraverso "la rivoluzione della tenerezza" più volte evocata dal Santo Padre, rovescia tutto e fa comprendere ai giovani che si può essere discepoli del Signore solo se si accetta questa speranza, che è Cristo, nella propria esistenza. Francesco ha destato l'attenzione dei milioni di giovani che erano a Copacabana, con parole che assomigliano a una carezza, ricordando che il centro da cui partire è sempre Cristo. Solo da questo centro si può arrivare "con gioia" alle periferie, concrete ed esistenziali, dell'umanità.
Benedetto XVI nel Gesù di Nazaret ha descritto la gioia che caratterizza l'annuncio cristiano. Quando Cristo sale al cielo benedicendo, "le sue mani restano stese su questo mondo" e sono, allo stesso tempo "come un tetto che ci protegge" e una "presenza" nella nostra vita. Questa gioia della fede, anche attraverso la settimana di Rio, ha contagiato tutti. "Gesù semina" ricordava Francesco durante la veglia di preghiera. E allora, "in silenzio, lasciamo entrare la semente di Gesù". Lasciamola crescere, "e Dio ne avrà cura".