Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
CON LA DIOCESI DI ROMA

Basilica di San Giovanni in Laterano
Lunedì, 14 maggio 2018

[Multimedia]


 

Dopo la relazione sul lavoro fatto in diocesi sulle “malattie spirituali e pastorali”

Discorso del Santo Padre al Convegno Pastorale della Diocesi di Roma


 

Papa Francesco:

Grazie per il vostro lavoro. E’ la prima volta che sento l’esito di un “prelievo” diocesano! Grazie, avete lavorato bene. Grazie.

I.

Mons. De Donatis:

Ci sono alcune domande. La prima è questa:

Carissimo Papa Francesco, hai ascoltato da don Paolo una sintesi del lavoro che le nostre comunità hanno fatto quest’anno sulle malattie spirituali che ci affliggono. Non ci è stato sempre facile riconoscerne la radice profonda, cioè spirituale: vediamo bene i blocchi che ci impediscono di deciderci e di dedicarci, con più passione e con maggior scioltezza, all’evangelizzazione. È stato come dover riconoscere che, nonostante i nostri sforzi, anche generosi, qualcosa “era malato alla radice”, minando l’organismo ecclesiale e rendendolo in un certo senso sterile. Come puoi immaginare, la tentazione della frustrazione, dell’amarezza, può farsi strada, e con lei una sensazione di impotenza. Sarebbe come entrare in un meccanismo che ci farebbe di nuovo girare a vuoto, e noi non abbiamo voglia di girare a vuoto. Vorremmo ripartire e ripartire bene, facendo in modo che queste malattie inneschino un processo di guarigione… Come si fa? C’è una terapia di base che tu potresti prescrivere per tutte le nostre malattie? Come il Signore le vuole guarire? E come vuole farci crescere attraverso l’esperienza che di esse abbiamo fatto?

Papa Francesco:

Alcune parole mi hanno colpito: per esempio, “radice”. Parlando di peccati, di difetti, di malattie, c’è sempre bisogno di arrivare alla radice. Perché diversamente le malattie rimangono e ritornano. E’ esperienza quotidiana quell’atteggiamento di frustrazione, di amarezza quando vado a confessarmi e dico sempre le stesse cose. Se tu, quando vai a confessarti, ti accorgi che c’è il ritornello di sempre, fermati e domandati che cosa succede. Perché altrimenti c’è quell’amarezza: questo non cambia… No. Lì hai bisogno di un aiuto. L’amarezza, la frustrazione viene quando senti che non puoi cambiare, che non puoi guarire. Fermati e pensa.

C’è un senso di impotenza, ma il Signore vuol farci crescere con l’esperienza della guarigione. Non a caso nei Vangeli il Signore, senza essere un guaritore o uno stregone, guariva, guariva, guariva… E’ un segno della redenzione, un segno di quello che è venuto a fare: guarire le nostre radici. Lui ci ha guarito pienamente: la grazia guarisce in profondità. Non anestetizza, guarisce. E questa esperienza di guarigione che abbiamo visto nel Signore – nella sua vita guariva a fondo e con il dialogo spirituale – dobbiamo farla noi come Chiesa diocesana.

Ma come farla? Ognuno deve trovare la strada. Come farla? Da solo, tu non puoi: da solo nessuno può guarire. Nessuno. Ci vuole qualcuno che mi aiuti. Il primo è il Signore. Individuata la malattia, individuato il peccato, individuato il difetto, individuata la radice – quella radice amara della quale parla la Lettera agli Ebrei – individuata quella radice amara, la prima cosa è parlare con il Signore: “Guarda questo che vivo, non riesco a fermarmi, cado sempre nella stessa cosa…”. E poi, cercare qualcuno che mi aiuti, andare in “ambulatorio”, cioè andare da qualche anima buona che abbia questo carisma di aiuto. E non necessariamente dev’essere un prete: il carisma di accompagnamento spirituale è un carisma laicale che ci viene dato con il battesimo – anche i preti lo hanno, perché sono battezzati, grazie a Dio! –; può essere la comunità, può essere una persona anziana, una persona giovane, il coniuge… Insomma, farsi aiutare da un altro e dire: “Vedi questa realtà…”.

Parlare con Gesù, parlare con un altro, parlare con la Chiesa. Credo che questo sia il primo passo. Poi, sarà di aiuto leggere qualcosa su quell’argomento. Ci sono cose belle, ci sono anche dei metodi per risolvere alcune di queste malattie. Due anni fa ho regalato ai Cardinali, per gli auguri di Natale, una cosa molto bella che è stata scritta da padre Acquaviva: Accorgimenti per curare le malattie dell’anima. E’ stato pubblicato da mons. Libanori e padre Forlai… Anche questo aiuta, per vedere come sono le malattie: “Ah, io ho questa!”, e come guarirle. Leggere qualcosa che ti viene consigliato. Ma sempre guardare avanti. Posso fare tutto questo: pregare, parlare con un altro, leggere… Ma l’unico che può guarire è il Signore. L’unico.

II.

Mons. De Donatis:

La seconda domanda. Ci rendiamo conto che la malattia dell’individualismo ha prodotto anche nel nostro corpo ecclesiale una certa frantumazione, fatta di altrettanti isolamenti. La molteplicità e diversità delle esperienze di fede e di comunità da cui proveniamo, pur essendo in se stesse validissime (ci hanno generato, ci hanno permesso di stare qui stasera!), sono state vissute in maniera isolata, autoreferenziale, cioè non ben armonizzate nell’unica Chiesa, che è questa Chiesa diocesana. Poiché a Roma c’è il centro internazionale di “tutto” (movimenti, associazioni, cammini, istituti religiosi, centri universitari, ecc.), succede che ognuno si prenda ciò che gli piace di più o ciò che gli è più utile per il suo cammino spirituale e di fede, isolandosi o prendendo le distanze da tutto il resto. Con la stessa logica del supermercato, che produce un fedele-consumatore: solo che qui il prodotto che si offre è “il benessere spirituale”, sganciato dalla comunione con gli altri. Così si perde l’appartenenza al Popolo di Dio, non si capisce più perché la Chiesa è necessaria, perché gli altri ci sono necessari: in particolare questa Chiesa che è la diocesi. Come recuperare questa comunione con la diocesi? Come riscoprire il gusto dell’essere il popolo santo di Dio? Come possiamo andare oltre le appartenenze esclusive e rassicuranti del nostro gruppo?

Papa Francesco:

Questa è una domanda molto importante qui a Roma… Tu a Roma trovi di tutto: qui si impara la “tuttologia”. Tu puoi fare tutto, qui, tutto, e in abbondanza. Ma questo fa male allo stomaco e non ti lascia digerire le cose di cui hai bisogno.

Questo individualismo che provoca frantumazione, la coscienza isolata, autoreferenziale, è sempre un “guardarsi l’ombelico”. Quelle persone che guardano sé stesse e cercano – questo è un pericolo grande – il “menu” personale: non quello di cui ho bisogno, quello che mi indica il medico, no, ma quello che mi piace. Oppure cercano le novità, con quell’ansia di novità. Parlo di cristiani bravi, che vogliono darsi da fare, ma vanno dietro a questo, quello, quello… le novità… Uno che cerca le novità ha bisogno di qualche voce realista che dica: “Ma guarda, fermati. Fermati e va’ all’essenziale. Cerca quello che può guarirti, non le novità, una dietro l’altra”.

Dobbiamo cercare quello che ci rende Chiesa, il nutrimento che ci fa crescere come Chiesa. E il pericolo in questo caso è uno dei due che ho segnalato nella Esortazione sulla santità: lo gnosticismo, che ti fa ricercare cose ma senza incarnazione, senza entrare nella tua vita incarnata. E così diventi più individualista, più isolato, con il tuo gnosticismo. E la diocesi, quando c’è gente così, quando la maggioranza è così, o un bel numero che ha influenza è così, ricade in quella descrizione di una Chiesa gnostica: “Un Dio senza Cristo, un Cristo senza Chiesa, una Chiesa senza popolo”. E quando c’è la Chiesa senza popolo, ci sono questi servizi liturgici forse molto squisiti ma senza forza: non c’è il popolo di Dio. Mi diceva un vescovo un mese fa, più o meno, parlando del popolo di Dio, che la pietà del popolo di Dio, incarnata così, è il “sistema immunitario” della Chiesa. Parlando delle malattie, il sistema immunitario è quella pietà popolare che sempre si attua in comunità. E’ vero, come dice il Beato Paolo VI al n° 48 della Evangelii nuntiandi, che ha i suoi difetti, ma ha tante virtù. I difetti devono guarire, ma le virtù devono crescere. Sempre bisogna stare con il santo popolo di Dio, che nella sua totalità è infallibile in credendo (cfr Lumen gentium, 12). Non dimenticate questo, questo sistema immunitario.

“Come possiamo andare oltre le appartenenze esclusive e rassicuranti del nostro gruppo?”. Bisogna sempre esaminare questo aspetto: “Io sto con il popolo di Dio? Migliorando, certo, ma sempre voglio un popolo con la Chiesa, una Chiesa con Gesù Cristo incarnato, un Gesù Cristo con Dio?”. Cioè il cammino inverso. E’ l’unico modo: la comunità ci guarisce, la spiritualità comunitaria ci guarisce.

III.

Mons. De Donatis:

La terza domanda. È diffusa tra noi una certa stanchezza, un calo di tensione e di passione che ha preso tutti: preti, religiosi, laici. La vita di una parrocchia postconciliare a Roma (in genere parrocchia grande, in una grande città) è molto impegnativa. Sembra che il tempo non sia mai sufficiente a fare tutto quello che c’è da fare, a raggiungere tutti gli obiettivi, che non ce ne sia mai abbastanza. La vita ordinaria delle parrocchie “si mangia” tutto il nostro tempo, per cui non ne rimane molto per coltivare una vita spirituale, pensare, progettare, realizzare cose nuove. Non ti nascondiamo, Papa Francesco, che talvolta, quando viene lanciata in diocesi una nuova iniziativa, è accolta più con sospetto, o addirittura fastidio, che con entusiasmo. Sentiamo il bisogno che tu ci aiuti ad individuare alcune prospettive di cammino in cui concentrare i nostri sforzi nei prossimi anni a Roma. Non tante: due o tre. La nostra magna charta è Evangelii gaudium, certo, ma sentiamo il desiderio che tu ci aiuti a tradurla in “romanesco”. Con un orizzonte e un indirizzo più chiari e condivisi, il tempo acquista un ritmo diverso, meno affannoso, ci fa vivere partecipando fino in fondo di quel che viviamo.

Papa Francesco:

E’ vero, questo: alcune volte può succedere che il lavoro apostolico di una parrocchia si pensi come una somma di iniziative, di lavori… E allora è difficile portare avanti una cosa del genere. Questo e questo e questo…: sommare senza armonizzare. La domanda, in questa novena dello Spirito Santo, è sull’armonia: come va l’armonia parrocchiale? come va l’armonia diocesana? come va l’armonia familiare? Lo Spirito Santo è l’armonia – lo dice San Basilio nel suo trattato sullo Spirito Santo. Lo Spirito è quello che fa lo scompiglio e quello che fa l’armonia! Perché per fare scompiglio è proprio un campione, basta leggere il Libro degli Atti degli Apostoli: tutto quello scompiglio che ha fatto all’inizio della Chiesa apostolica… Ma fa anche l’armonia. E nella nostra vita è lo stesso. Nella vita parrocchiale fa lo scompiglio che sempre va insieme con l’armonia, quando lo fa Lui. E quando lo scompiglio, cioè la quantità di cose che si fanno, viene dallo Spirito, diventa armonico, sempre, e questo non stanca, questo non esaurisce. Il discernimento va in quella direzione: l’armonia dello Spirito. L’armonia dello Spirito è una delle cose che dobbiamo cercare sempre, e sempre con quella varietà. Lui è capace di unire tante cose diverse, che Lui stesso ha creato. Questo è proprio il punto per risolvere questa difficoltà: lo Spirito Santo, come fa l’armonia in me, nella mia diocesi? Interrogarsi sull’armonia. Che non è lo stesso di “ordine”, no. L’ordine può essere statico; l’armonia è qualcosa di dinamico, quella dello Spirito: è sempre in cammino.

“Ma come posso fare?”. Dirò tre punti concreti che possono aiutare a trovare questa armonia. Primo, la Persona del Signore, Cristo, il Vangelo in mano. Dobbiamo abituarci a leggere un passo del Vangelo tutti i giorni: ogni giorno un passo del Vangelo, per arrivare a conoscere meglio Cristo. Secondo, la preghiera: se tu leggi il Vangelo, subito ti viene la voglia di dire qualcosa al Signore, di pregare, fare un dialogo con Lui, breve… E terzo, le opere di misericordia. Con questi tre punti credo che il senso di fastidio sparisce e andiamo verso l’armonia che è tanto grande. Ma sempre bisogna chiedere la grazia dell’armonia nella mia vita, nella mia comunità e nella mia diocesi.

IV.

Mons. De Donatis:

Non abbiamo dimenticato le riflessioni fatte l’anno scorso sui giovani, in occasione del Convegno diocesano, né l’impegno preso a non lasciare soli, i ragazzi e le loro famiglie. Le tue parole ci hanno fatto comprendere che dovevamo “svegliarci” dal nostro sonno o dalla nostra pigrizia, come comunità cristiana, e riscoprire la nostra vocazione materna ad accompagnare i ragazzi nella vita e nel cammino di fede, facendo attenzione ai loro vissuti, al loro mondo, mettendoci in dialogo con loro e accogliendone le domande di vita… A Roma siamo ancora appena agli inizi di un ripensamento della pastorale giovanile: ci sono esperienze generose in giro, nelle parrocchie e nelle associazioni, ma ancora tanto disorientamento e incertezza nel mondo degli adulti, per cui l’impressione che si ha è che ancora non ci si sia davvero messi in gioco. Per rilanciare la nostra riflessione su questo punto, ti vorremmo chiedere: che impressioni hai ricevuto dal pre-Sinodo con i giovani, tenuto a marzo in Vaticano? Se c’è un grido che sale dal mondo giovanile oggi, qual è? A cosa in particolare dobbiamo fare attenzione?

Papa Francesco:

Dell’Assemblea pre-sinodale dei giovani ho avuto una buona impressione. All’inizio sono stato tutta la mezza giornata con loro, il giorno di San Giuseppe, e poi loro hanno continuato a lavorare. Erano 315, più o meno, collegati con 30 mila in rete. Erano giovani di tutto il mondo, cristiani, non cristiani, non credenti, ben selezionati perché fossero coraggiosi nel parlare. E hanno lavorato sul serio. Mi dicevano i segretari del Sinodo – il salesiano e il gesuita che lavorano con loro, padre Sala e padre Costa – che stavano fino alle quattro di notte e lavorare sul documento negli ultimi tre giorni, prendendo il documento sul serio. I giovani veramente volevano parlare sul serio. All’inizio mi hanno fatto delle domande un po’ “delicate”, ma dopo tra loro si sono incoraggiati a dire quello che sentivano, ed è andata bene. Il documento che hanno fatto è bellissimo, è forte… Potete chiederlo alla Segreteria del Sinodo perché è interessante. Questa è l’impressione che ho ricevuto.

Qual è il grido dei giovani? Il grido dei giovani non è sempre cosciente. Io lo collego con uno dei problemi più gravi, che è il problema della droga. Il grido è: “salvateci dalla droga”. Ma non soltanto dalla droga materiale, anche dalla droga che è l’alienazione culturale. Loro sono proprio una preda facile per l’alienazione culturale: le proposte che fanno ai giovani sono alienanti. Quelle che fa la società ai giovani. Alienante dai valori, alienante dall’inserimento nella società, alienante pure dalla realtà: propongono una fantasia di vita. A me preoccupa il fatto che loro comunichino e vivano nel mondo virtuale. Vivono così, comunicano così, non hanno i piedi per terra… Venerdì sono andato alla chiusura di un corso di Scholas occurrentes con i giovani: erano della Colombia, dell’Argentina, del Mozambico, del Brasile, del Paraguay e di altri Paesi; una cinquantina di giovani che avevano fatto qui un incontro sul tema del bullismo. Erano tutti lì ad aspettarmi, e quando sono arrivato, come fanno i giovani, hanno fatto chiasso. Io mi sono avvicinato per salutarli e pochi mi davano la mano: la maggioranza erano con il telefonino: foto, foto, foto… selfie. Ho visto che la loro realtà è quella: quello è il loro mondo reale, non il contatto umano. E questo è grave. Sono giovani “virtualizzati”. Il mondo delle comunicazioni virtuali è una cosa buona, ma quando diventa alienante ti fa dimenticare di dare la mano. Salutano con il telefonino, quasi tutti! Erano felici di vedermi, di dirmi le cose… E la loro autenticità la esprimevano così. Ti salutavano così. Dobbiamo fare “atterrare” i giovani nel mondo reale. Toccare la realtà. Senza distruggere le cose buone che può avere il mondo virtuale, perché servono. E’ importante questo: la realtà, la concretezza. Per questo torno su una cosa che ho detto prima rispondendo a un’altra domanda: le opere di misericordia aiutano tanto i giovani. Fare qualcosa per gli altri, perché questo li concretizza, li fa “atterrare”. Ed entrano in un rapporto sociale.

Poi, ricordo quello che ho detto l’anno scorso sui giovani “sradicati”. Perché se tu vivi in un mondo virtuale, tu perdi le radici. Devono ritrovare le radici, attraverso il dialogo con i vecchi, con gli anziani, perché i genitori sono di una generazione per la quale le radici non sono molto salde. Ma si può andare al dialogo con i vecchi, con gli anziani. Non dimentichiamo quello che dice il poeta: “Tutto quello che l’albero ha di fiorito, viene da quello che ha sotto terra”. Andare alle radici. Uno dei problemi a mio giudizio più difficili, oggi, dei giovani è questo: che sono sradicati. Devono ritrovare le radici, senza andare indietro: devono ritrovarle per andare avanti.


 

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

 

Cari fratelli e sorelle,

il lavoro sulle malattie spirituali ha avuto due frutti. Primo, una crescita nella verità della nostra condizione di bisognosi, di infermi, emersa in tutte le parrocchie e le realtà che sono state chiamate a confrontarsi sulle malattie spirituali indicate da Mons. De Donatis. Secondo, l’esperienza che da questa adesione alla nostra verità non sono venuti solo scoraggiamento o frustrazione, ma soprattutto la consapevolezza che il Signore non ha smesso di usarci misericordia: in questo cammino Egli ci ha illuminati, ci ha sostenuti, ha avviato un percorso per certi versi inedito di comunione tra di noi, e tutto questo perché noi possiamo riprendere il nostro cammino dietro a Lui. Siamo diventati più consapevoli di essere, per certi aspetti e per certe dinamiche emerse dalle nostre verifiche, un “non-popolo”. Questa parola “non-popolo” è una parola biblica, usata tanto dai profeti. Un non-popolo chiamato a rifare ancora una volta alleanza con il Signore.

Chiavi di lettura come queste già ci riportano, anche solo intuitivamente, a quanto vissuto dal popolo dell’antica alleanza, che per primo si lasciò guidare da Dio a diventare il suo popolo. Anche noi possiamo nuovamente lasciarci illuminare dal paradigma dell’Esodo, che racconta proprio come il Signore si sia scelto ed educato un popolo al quale unirsi, per farne lo strumento della sua presenza nel mondo.

In quanto paradigma per noi, l’esperienza di Israele necessita di una coniugazione per diventare linguaggio, cioè per essere comprensibile e per trasmettere e far vivere qualcosa a noi anche oggi. La Parola di Dio, l’opera del Signore, cerca qualcuno con cui coniugarsi, unirsi: la nostra vita. Con questa gente che siamo noi oggi, Egli agirà con la stessa potenza con la quale agì liberando il suo popolo e donandogli una nuova terra.

La storia dell’Esodo parla di una schiavitù, di un’uscita, di un passaggio, di un’alleanza, di una tentazione/mormorazione e di un ingresso. Ma è un cammino di guarigione.

Iniziando questa nuova tappa di un cammino ecclesiale che a Roma non inizia certo adesso ma piuttosto dura da duemila anni, è stato importante chiederci – come abbiamo fatto in questi mesi – quali siano le schiavitù – la malattie, le schiavitù che ci tolgono la libertà – che hanno finito col renderci sterili, così come il Faraone voleva Israele senza figli che a loro volta generassero. Questo “senza figli” mi fa pensare alla capacità di fecondità della comunità ecclesiale. E’ una domanda che vi lascio. Dovremmo forse individuare anche chi sia oggi il Faraone: questo potere che si pretende divino e assoluto, e che vuole impedire al popolo di adorare il Signore, di appartenergli, rendendolo invece schiavo di altri poteri e di altre preoccupazioni.

Sarà necessario dedicare del tempo (forse un anno?) perché, riconosciute umilmente le nostre debolezze e avendole condivise con gli altri, possiamo sentire e fare esperienza di questo fatto: c’è un dono di misericordia e di pienezza di vita per noi e per tutti quelli che abitano a Roma. Questo dono è la volontà buona del Padre per noi: noi singoli e noi popolo. E’ la sua presa di iniziativa, il suo precederci nell’attestarci che in Cristo Egli ci ha amato e ci ama, che ha a cuore la nostra vita e noi non siamo creature abbandonate al loro destino e alle loro schiavitù. Che tutto è per la nostra conversione e per il nostro bene: «Del resto – come dice san Paolo –, noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno» (Rm 8,28).

L’analisi delle malattie ha messo in evidenza una generale e sana stanchezza delle parrocchie sia di girare a vuoto sia di aver perso la strada da percorrere. Tutti e due sono atteggiamenti brutti e che fanno male. Girare a vuoto è un po’ come stare in un labirinto; e perdere la strada è prendere strade sbagliate.

Forse ci siamo chiusi in noi stessi e nel nostro mondo parrocchiale perché abbiamo in realtà trascurato o non fatto seriamente i conti con la vita delle persone che ci erano state affidate (quelle del nostro territorio, dei nostri ambienti di vita quotidiana), mentre il Signore sempre si manifesta incarnandosi qui e ora, cioè anche e precisamente in questo tempo così difficile da interpretare, in questo contesto così complesso e apparentemente lontano da Lui. Non ha sbagliato mettendoci qui, in questo tempo, e con queste sfide davanti.

Forse per questo ci siamo trovati in una condizione di schiavitù, cioè di limitazione soffocante, di dipendenza da cose che non sono il Signore; pensando magari che questo bastasse o fosse addirittura quello che Lui ci chiedeva di fare: stare vicino alla pentola della carne, e impastare mattoni, che poi servono per costruire i depositi del Faraone, funzionali allo stesso potere che esercita la schiavitù.

Ci siamo accontentati di quello che avevamo: noi stessi e le nostre “pentole”. Noi stessi: e qui c’è il grande tema della “ipertrofia dell’individuo”, così presente nelle verifiche: dell’io che non riesce a diventare persona, a vivere di relazioni, e che crede che il rapporto con gli altri non gli sia necessario; e le nostre “pentole”: cioè i nostri gruppi, le nostre piccole appartenenze, che si sono rivelate alla fine autoreferenziali, non aperte alla vita intera. Ci siamo ripiegati su preoccupazioni di ordinaria amministrazione, di sopravvivenza. Quante volte si sente questo: “I preti sono indaffarati, devono fare i conti, devono fare questo, questo, questo…”. E la gente percepisce questo. “E’ un buon prete, ma perché ci lasciamo prendere in questo vortice pazzesco?”. E’ interessante.

È un bene che questa situazione ci abbia stancato, è una grazia di Dio questa stanchezza: ci fa desiderare di uscire.

E per uscire, abbiamo bisogno della chiamata di Dio e della presenza/compagnia del nostro prossimo. Occorre ascoltare senza timore la nostra sete di Dio e il grido che sale dalla nostra gente di Roma, chiedendoci: in che senso questo grido esprime un bisogno di salvezza, cioè di Dio? Come Dio vede e ascolta quel grido? Quante situazioni, tra quelle emerse dalle vostre verifiche, esprimono in realtà proprio quel grido! L’invocazione che Dio si mostri e ci tragga fuori dall’impressione (o dall’esperienza amara, quella che fa mormorare) che la nostra vita sia inutile e come espropriata dalla frenesia delle cose da fare e da un tempo che continuamente ci sfugge tra le mani; espropriata dai rapporti solo utilitaristi/commerciali e poco gratuiti, dalla paura del futuro; espropriata anche da una fede concepita soltanto come cose da fare e non come una liberazione che ci fa nuovi a ogni passo, benedetti e felici della vita che facciamo.

Come avrete capito, vi sto invitando a intraprendere un’altra tappa del cammino della Chiesa di Roma: in un certo senso un nuovo esodo, una nuova partenza, che rinnovi la nostra identità di popolo di Dio, senza rimpianti per ciò che dovremo lasciare.

Occorrerà, come dicevo, ascoltare il grido del popolo, come Mosè fu esortato a fare: sapendo così interpretare, alla luce della Parola di Dio, i fenomeni sociali e culturali nei quali siete immersi. Cioè imparando a discernere dove Lui è già presente, in forme molto ordinarie di santità e di comunione con Lui: incontrando e accompagnandovi sempre più con gente che già sta vivendo il Vangelo e l’amicizia con il Signore. Gente che magari non fa catechismo, eppure ha saputo dare un senso di fede e di speranza alle esperienze elementari della vita; che ha già fatto diventare significato della sua esistenza il Signore, e proprio dentro quei problemi, quegli ambienti e quelle situazioni dalle quali la nostra pastorale ordinaria resta normalmente lontana. Penso adesso a Pua e Sifra, le due levatrici che obiettarono all’ordine omicida del Faraone e che così impedirono lo sterminio (cfr Es 1,8-21). Anche a Roma vi sono certamente donne e uomini che interpretano il loro lavoro di ogni giorno come un lavoro destinato a dare vita a qualcuno e non a toglierla, e lo fa senza mandati particolari da parte di nessuno ma perché “temono Dio” e lo servono. La vita del popolo di Israele deve molto a quelle due donne, come la nostra Chiesa deve molto a persone rimaste anonime ma che hanno preparato l’avvenire di Dio. E il filo della storia, il filo della santità, viene portato avanti da gente che noi non conosciamo: gli anonimi, quelli che sono nascosti e portano avanti tutto.

Per far questo occorrerà che le nostre comunità diventino capaci di generare un popolo - questo è importante, non dimenticatelo: Chiesa con popolo, non Chiesa senza popolo -, capaci cioè di offrire e generare relazioni nelle quali la nostra gente possa sentirsi conosciuta, riconosciuta, accolta, benvoluta, insomma: parte non anonima di un tutto. Un popolo in cui si sperimenta una qualità di rapporti che è già l’inizio di una Terra Promessa, di un’opera che il Signore sta facendo per noi e con noi. Fenomeni come l’individualismo, l’isolamento, la paura di esistere, la frantumazione e il pericolo sociale…, tipici di tutte le metropoli e presenti anche a Roma, hanno già in queste nostre comunità uno strumento efficace di cambiamento. Non dobbiamo inventarci altro, noi siamo già questo strumento che può essere efficace, a patto che diventiamo soggetti di quella che altrove ho già chiamato la rivoluzione della tenerezza.

E se la guida di una comunità cristiana è compito specifico del ministro ordinato, cioè del parroco, la cura pastorale è incardinata nel battesimo, fiorisce dalla fraternità e non è compito solo del parroco o dei sacerdoti, ma di tutti i battezzati. Questa cura diffusa e moltiplicata delle relazioni potrà innervare anche a Roma una rivoluzione della tenerezza, che sarà arricchita dalle sensibilità, dagli sguardi, delle storie di molti.

Tenendo questo come un primo compito pastorale, potremo essere lo strumento attraverso il quale sia sperimenteremo l’azione dello Spirito Santo tra di noi (cfr Rm 5,5), sia vedremo vite cambiare (cfr At 4,32-35). Come attraverso l’umanità di Mosè Dio intervenne per Israele, così l’umanità risanata e riconciliata dei cristiani può essere lo strumento (quasi il sacramento) di questa azione del Signore che vuole liberare il suo popolo da tutto ciò che lo fa non-popolo, con il suo carico di ingiustizia e di peccato che genera morte.

Ma bisogna guardare a questo popolo e non a noi stessi, lasciarci interpellare e scomodare. Questo produrrà certamente qualcosa di nuovo, di inedito e di voluto dal Signore.

C’è un passaggio previo di riconciliazione e di consapevolezza che la Chiesa di Roma deve compiere per essere fedele a questa sua chiamata: e cioè riconciliarsi e riprendere uno sguardo veramente pastorale – attento, premuroso, benevolo, coinvolto – sia verso sé stessa e la sua storia, sia verso il popolo alla quale è mandata.

Vorrei invitarvi a dedicare del tempo a questo: a far sì che già questo prossimo anno sia una sorta di preparazione dello zaino (o dei bagagli) per iniziare un itinerario di qualche anno che ci faccia raggiungere la nuova terra che la colonna di nube e di fuoco ci indicherà; vale a dire nuove condizioni di vita e di azione pastorale, più rispondenti alla missione e ai bisogni dei romani di questo nostro tempo; più creative e più liberanti anche per i presbiteri e per quanti più direttamente collaborano alla missione e all’edificazione della comunità cristiana. Per non avere più paura di quel che siamo e del dono che abbiamo, ma per farlo fruttificare. Il cammino può essere lungo: il popolo di Israele ha speso 40 anni. Non scoraggiarsi, andare avanti!

Il Signore ci chiama perché “andiamo e portiamo frutto” (cfr Gv 15,16). Nella pianta, il frutto è quella parte prodotta e offerta per la vita di altri esseri viventi. Non abbiate paura di portare frutto, di farvi “mangiare” dalla realtà che incontrerete, anche se questo “lasciarsi mangiare” assomiglia molto a uno sparire, un morire. Alcune iniziative tradizionali forse dovranno riformarsi o forse addirittura cessare: lo potremo fare soltanto sapendo dove stiamo andando, perché e con Chi.

Vi invito a leggere così anche alcune delle difficoltà e delle malattie che avete riscontrato nelle vostre comunità: come realtà che forse non sono più buone da mangiare, non possono più essere offerte per la fame di qualcuno. Il che non significa affatto che non possiamo produrre più niente, ma che dobbiamo innestare virgulti nuovi: innesti che daranno frutti nuovi. Coraggio e avanti. Il tempo è nostro. Avanti.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana