Index   Back Top Print

[ ES  - IT  - PT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Castel Gandolfo
Mercoledì, 27 agosto 1980

 

L’adulterio secondo Cristo: falsificazione del segno e rottura dell’alleanza personale

1. Nel discorso della montagna Cristo dice: "Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento" (Mt 5,17). Per chiarire in che cosa consista tale compimento, Egli passa poi ai singoli comandamenti, riferendosi anche a quello che dice: "Non commettere adulterio". La nostra precedente meditazione mirava a far vedere in qual modo il contenuto adeguato di questo comandamento, voluto da Dio, fosse offuscato da numerosi compromessi nella particolare legislazione di Israele. I Profeti, che nel loro insegnamento denunciano sovente l’abbandono del vero Dio Jahvè da parte del popolo, paragonandolo all’"adulterio", pongono in rilievo, nel modo più autentico, tale contenuto.

Osea non soltanto con le parole, ma (a quanto sembra) anche col comportamento, si preoccupa di rivelarci (cf. Os 1-3 ) che il tradimento del popolo è simile a quello coniugale, anzi, ancor più, all’adulterio esercitato come prostituzione: "Va’, prenditi in moglie una prostituta e abbi figli di prostituzione, poiché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi dal Signore" ( Os 1,2 ). Il Profeta avverte in sé questo ordine e lo accetta come proveniente da Dio-Jahvè: "Il Signore mi disse ancora: ""Va’, ama una donna che è amata da un altro ed è adultera"" ( Os 3,1 ). Infatti, sebbene Israele sia così infedele nei confronti del suo Dio, come la sposa che "seguiva i suoi amanti mentre dimenticava me" ( Os 2,15 ), tuttavia Jahvè non cessa di cercare la sua sposa, non si stanca di attendere la sua conversione e il suo ritorno, confermando questo atteggiamento con le parole e con le azioni del Profeta: "E avverrà in quel giorno - oracolo del Signore - mi chiamerai: "Marito mio, e non mi chiamerai più: Mio padrone"... Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell’amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore" ( Os 2,18 . 21-22 ). Questo caldo richiamo alla conversione della infedele sposa-coniuge va di pari passo con la seguente minaccia: "Si tolga dalla faccia i segni delle sue prostituzioni e i segni del suo adulterio dal suo petto; altrimenti la spoglierò tutta nuda e la renderò come quando nacque" ( Os 2,4-5 ).

2.

Tale immagine della umiliante nudità della nascita, è stata ricordata ad Israele-sposa infedele dal profeta Ezechiele, ed in misura ancor più ampia: "... come oggetto ripugnante fosti gettata via in piena campagna, il giorno della tua nascita. Passai vicino a te e ti vidi mentre ti dibattevi nel sangue e ti dissi: Vivi nel tuo sangue e cresci come l’età del campo. Crescesti e ti facesti grande e giungesti al fiore della giovinezza: il tuo petto divenne fiorente ed eri giunta ormai alla pubertà; ma eri nuda e scoperta. Passai vicino a te e ti vidi; ecco, la tua età era l’età dell’amore; io stesi il lembo del mio mantello su di te e coprii la tua nudità; giurai alleanza con te, dice il Signore Dio, e divenisti mia... misi al tuo naso un anello, orecchini agli orecchi e una splendida corona sul tuo capo. Così fosti adorna d’oro e d’argento; le tue vesti eran di bisso, di seta e ricami... La tua fama si diffuse fra le genti per la tua bellezza, che era perfetta, per la gloria che io avevo posto in te... Tu però, infatuata per la tua bellezza e approfittando della tua fama, ti sei prostituita concedendo i tuoi favori ad ogni passante... Come è stato abbietto il tuo cuore - dice il Signore Dio - facendo tutte queste azioni degne di una spudorata sgualdrina!

Quando ti facevi un’altura in ogni piazza, tu non eri come una prostituta in cerca di guadagno, ma come un’adultera che, invece del marito, accoglie gli stranieri!" (cf. Ez 16,5-8 . 12-15 . 30-32 ).

3.

La citazione è un po’ lunga, ma il testo è però così rilevante che era necessario rievocarlo. L’analogia tra l’adulterio e l’idolatria vi è espressa in modo particolarmente forte ed esauriente. Il momento similare tra le due componenti dell’analogia consiste nell’alleanza accompagnata dall’amore. Dio-Jahvè conclude per amore l’alleanza con Israele, - senza suo merito - diviene per lui come lo sposo e coniuge più affettuoso, più premuroso e più generoso verso la propria sposa. Per questo amore, che dagli albori della storia accompagna il popolo eletto, Jahvè-Sposo riceve in cambio numerosi tradimenti: "le alture", ecco i luoghi del culto idolatrico, nei quali viene commesso "l’adulterio" di Israele-sposa. Nell’analisi che qui stiamo svolgendo, l’essenziale è il concetto di adulterio, di cui Ezechiele si serve. Si può dire tuttavia che l’insieme della situazione, nella quale questo concetto è stato inserito (nell’ambito dell’analogia), non è tipico. Si tratta qui non tanto della scelta vicendevole fatta dagli sposi, che nasce dall’amore reciproco, ma della scelta della sposa (e ciò già dal momento della sua nascita), una scelta proveniente dall’amore dello sposo, amore che, da parte dello sposo stesso, è un atto di pura misericordia. In tal senso si delinea questa scelta: essa corrisponde a quella parte dell’analogia che qualifica l’alleanza di Jahvè con Israele; invece corrisponde meno alla seconda parte di essa, che qualifica la natura del matrimonio. Certamente, la mentalità di quel tempo non era molto sensibile a questa realtà - secondo gli Israeliti il matrimonio era piuttosto il risultato di una scelta unilaterale, spesso fatta dai genitori - tuttavia tale situazione difficilmente rientra nell’ambito delle nostre concezioni.

4.

A prescindere da tale dettaglio è impossibile non accorgersi che nei testi dei Profeti si rileva un significato dell’adulterio diverso da quello che ne dà la tradizione legislativa. L’adulterio è peccato perché costituisce la rottura dell’alleanza personale dell’uomo e della donna. Nei testi legislativi viene rilevata la violazione del diritto di proprietà e, in primo luogo, del diritto di proprietà dell’uomo nei riguardi di quella donna, che è stata la sua moglie legale: una delle tante. Nei testi dei Profeti lo sfondo dell’effettiva e legalizzata poligamia non altera il significato etico dell’adulterio. In molti testi la monogamia appare l’unica e giusta analogia del monoteismo inteso nelle categorie dell’Alleanza, cioè della fedeltà e dell’affidamento all’unico e vero Dio-Jahvè: Sposo di Israele. L’adulterio è l’antitesi di quella relazione sponsale, è l’antinomia del matrimonio (anche come istituzione) in quanto il matrimonio monogamico attua in sé l’alleanza interpersonale dell’uomo e della donna, realizza l’alleanza nata dall’amore e accolta dalle due rispettive parti appunto come matrimonio (e, come tale, riconosciuto dalla società). Questo genere di alleanza tra due persone costituisce il fondamento di quell’unione per cui "l’uomo... si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne" ( Gen 2,24 ). Nel contesto, sopra citato, si può dire che tale unità corporea è loro "diritto" (bilaterale), ma soprattutto che è il segno regolare della comunione delle persone, unità costituita tra l’uomo e la donna in qualità di coniugi. L’adulterio commesso da parte di ciascuno di essi non soltanto è la violazione di questo diritto, che è esclusivo dell’altro coniuge, ma al tempo stesso è una radicale falsificazione del segno. Sembra che negli oracoli dei Profeti appunto questo aspetto dell’adulterio trovi espressione sufficientemente chiara.

5.

Nel costatare che l’adulterio è una falsificazione di quel segno, che trova non tanto la sua "normatività", ma, piuttosto, la sua semplice verità interiore nel matrimonio - cioè nella convivenza dell’uomo e della donna, che sono diventati coniugi - allora, in certo senso, ci riferiamo di nuovo alle affermazioni fondamentali, fatte in precedenza, considerandole essenziali ed importanti per la teologia del corpo, dal punto di vista sia antropologico che etico. L’adulterio è "peccato del corpo". Lo attesta tutta la tradizione dell’Antico Testamento, e lo conferma Cristo. L’analisi comparata delle sue parole, pronunziate nel discorso della montagna (cf. Mt 5,27-28 ), come anche delle diverse, relative enunciazioni contenute nei Vangeli e negli altri passi del Nuovo Testamento, ci consente di stabilire la ragione propria della peccaminosità dell’adulterio. Ed è ovvio che determiniamo tale ragione di peccaminosità, ossia del male morale, fondandoci sul principio della contrapposizione nei riguardi di quel bene morale che è la fedeltà coniugale, quel bene che può essere realizzato adeguatamente soltanto nel rapporto esclusivo di entrambe le parti (cioè nel rapporto coniugale di un uomo con una donna). L’esigenza di un tale rapporto è propria dell’amore sponsale, la cui struttura interpersonale (come già abbiamo rilevato) è retta dall’interiore normatività della "comunione delle persone".È proprio essa a conferire significato essenziale all’Alleanza (sia nel rapporto uomo-donna, come pure, per analogia, nel rapporto Jahvè-Israele). Dell’adulterio, della sua peccaminosità, del male morale che esso contiene, si può sentenziare in base al principio della contrapposizione col patto coniugale così inteso.

6.

Occorre tener presente tutto ciò, quando diciamo che l’adulterio è un "peccato del corpo"; il "corpo" viene qui considerato nel legame concettuale con le parole di Genesi, 2,24, le quali infatti parlano dell’uomo e della donna, che, quale marito e moglie, si uniscono così strettamente fra loro da formare "una sola carne". L’adulterio indica l’atto mediante cui un uomo e una donna, che non sono marito e moglie, formano "una sola carne" (cioè, quelli che non sono marito e moglie nel senso della monogamia quale fu stabilita all’origine, anziché nel senso della casistica legale dell’Antico Testamento). Il "peccato" del corpo può essere identificato soltanto rispetto al rapporto delle persone. Si può parlare di bene o di male morale a seconda che questo rapporto renda vera tale a unità del corpo" e le conferisca o no il carattere di segno veritiero. In questo caso, possiamo quindi giudicare l’adulterio quale peccato, conformemente all’oggettivo contenuto dell’atto.

E questo è il contenuto che Cristo ha in mente, quando, nel discorso della montagna, ricorda: "Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio". Cristo però non si arresta su tale prospettiva del problema.

Saluti:

Ai fedeli giunti dall’Australia

I am very happy today to greet the visitors from Australia. These include a group from Saint John Vianney’s Parish in Melbourne and a pilgrimage from Sydney, under the auspices of the Society of Our Lady of Lourdes. May your journey to Rome bring you an increase of faith: the faith of Peter and Paul, faith in Jesus Christ, the Son of God and the Redeemer of man. God bless Australia!

Ai giovani di Dublino

With great joy I welcome the pilgrimage of young people from Dublin, led by Archbishop Ryan and Bishop Forristal, and accompanied by the Minister of State for Youth and Sport, the Lord Mayor of Dublin, and the previous Lord Mayor, who welcomed me to that city. I appreciate this visit very much and I look forward to being together with you during these days.

Ai pellegrinaggi provenienti dall’Austria e dalla Germania

Laßt mich nun noch einen besonderen Gruß an zwei größere Gruppen unter euch hinzufügen.

Ich grüße zunächst die Diözesanwallfahrt aus dem Bistum Graz-Seckau in sterreich mit ihrem verehrten Bischof Johann Weber. Diese Tage werden euch sicher dazu verhelfen, neue Freude daran zu empfinden, katholische Christen zu sein, die in der Einheit einer weltumspannenden Kirche das kostbare Geschenk ihres Glaubens den Menschen unserer Tage anbieten, zu ihrem Heil und zum Dank an unseren auferstandenen Herrn Jesus Christus.

* * *

Dann grüße ich ebenso herzlich die Romfahrt der Bayerischen Benediktinerkongregation im Jubiläumsjahr des heiligen Benedikt mit dem verehrten Abt von Ottobeuren, Pater Vitalis Maier. Indem ihr die ehrwürdigen Orte eures Ordensvaters besucht und seine Wege nachgeht, wird euch sicher ganz handgreiflich die ausgeglichene Weisheit und liebenswürdige Konsequenz des heiligen Benedikt aufleuchten als Ansporn und Ermutigung für euer weiteres Ordensleben.

Diesen beiden Gruppen und dazu allen Besuchern aus den Ländern deutscher Sprache wünsche ich alles Gute und schenke ihnen meinen besonderen Apostolischen Segen.

Al movimento apostolico "La Virgen en Familia"

Saludo ahora con afecto al Movimiento Apostólico "La Virgen en Familia", del Archipiélago Canario.

La Madre de Dios ocupa un lugar único y privilegiado en el corazón de la Iglesia y de los cristianos. Os exhorto, amadísimos hermanos, como fruto de vuestra peregrinación a la tumba del Apóstol Pedro, a que continuéis viviendo y testimoniando la devoción y el amor filial a la Virgen María, que habéis recibido como don precioso de vuestros antepasados, tanto en la intimidad del hogar como en el ámbito social.

Con estos deseos, os bendigo de corazón.

Al pellegrinaggio di Thiene

Sono presenti a quest’Udienza i pellegrini di Thiene, la bella e industre città della diocesi di Padova. All’inizio delle celebrazioni per il V centenario della nascita di San Gaetano Thiene, loro Patrono, hanno desiderato l’incontro col Papa. Ve ne ringrazio di cuore! Con voi intendo salutare quanti voi rappresentate: i sacerdoti, i religiosi e le religiose impegnati nell’apostolato delle 5 vostre parrocchie cittadine; quanti operano nei numerosi centri dello studio, del lavoro, del commercio; le famiglie ed ogni loro componente, con particolare e affettuoso riguardo ai bambini, ai giovani, agli anziani, agli infermi. Auspico che tutti abbiate, come riflessione e programma nel compimento del vostro particolare lavoro, le parole di Gesù, che furono, come ben sapete, la spinta interiore del grande santo della Provvidenza: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in aggiunta".

Vi pongo sotto la sua protezione e vi chiedo di pregarlo anche per me, mentre io di cuore vi benedico.

Alle religiose

Rivolgo un saluto al gruppo di Religiose, appartenenti a vari Istituti e Congregazioni, riunite in questi giorni per l’annuale Settimana, indetta dall’Associazione Biblica Nazionale. Nel manifestarvi grato compiacimento per il vivo interesse che dimostrate per la Sacra Scrittura, formo l’augurio che l’assidua e attenta riflessione sul mistero di salvezza, attraverso la lettura e l’ascolto della parola di Dio, vi sia di stimolo per una sempre maggiore dedizione agli ideali della vita consacrata, nell’imitazione del divino Modello. Vi accompagni in questo impegno la mia Benedizione Apostolica.

Ai bellunesi

C’è oggi, in questa Udienza generale, una particolarità degna di nota. L’"Associazione Emigranti Bellunesi nel mondo" e l’"Associazione Nazionale Alpini d’Italia", con l’aiuto anche della cittadinanza di Belluno, hanno voluto donare alle Autorità dell’Argentina, nazione in cui vi sono molti emigrati italiani, una copia della statua della "Madonna delle Dolomiti", che l’anno scorso ebbi la gioia di benedire sulla cima della Marmolada, ed hanno manifestato il desiderio che anche questa riproduzione fosse benedetta dal Papa.

Ben volentieri assecondo tale affettuosa richiesta, e prendo l’occasione per estendere la Benedizione a tutti i generosi donatori.

Ai membri della sezione italiana dell’Istituzione Internazionale "Auxilia"

Una particolare parola di incoraggiamento giunga ora al Gruppo italiano dell’Istituzione Internazionale "Auxilia", associazione di Insegnanti Cattolici, che praticano la carità mettendo a disposizione le loro capacità professionali di insegnamento a favore di malati, handicappati e anche di detenuti di ogni fede religiosa. A voi della Sezione Italiana, ed ai vostri colleghi di Francia, Belgio e Spagna, giunga il mio cordiale saluto e l’esortazione a perseverare con gioia nel vostro particolare impegno di carità e di testimonianza cristiana.

Ai giovani

Un saluto affettuoso ai giovani ed ai ragazzi qui presenti. Il Papa vi vuole bene e vi vuole buoni.

La vostra età e la vostra allegria sono una singolare ed attraente espressione di vita: dovete esserne grati a Dio. Alla giovialità, però, dovete unire la bontà, verso tutti e specialmente verso i più vicini. E’ facile? Non sempre: richiede sacrificio; ma è una cosa bella, cosa santa, che piace molto a Dio e molto giova alla società, tanto bisognosa di pace e di speranza.

Vi incoraggi in questo nobile sforzo la mia particolare Benedizione.

Agli ammalati

E ora un saluto e un abbraccio giungano a ciascuno di voi, carissimi ammalati. Vorrei che nella vostra sofferenza non vi sentiste mai soli, mai inutili; perché, veramente, Gesù è con voi, vi comprende, e col suo sacrificio dà valore ai vostri; e voi unendovi alla Sua Croce, potete cooperare all’opera della salvezza.

Occorre molta fede e molto amore: imploriamoli da Maria Santissima, che non lascia solo chi soffre, come non ha lasciato solo il figlio suo sul Calvario. Anche a voi il conforto della mia Benedizione.

Agli sposi novelli

Infine, un saluto augurale agli sposi novelli.

Miei cari, voi avete scelto di vivere insieme, per sempre, nelle varie e imprevedibili vicende della vita. Nella convivenza coniugale, tuttavia, non è tutto sempre facile. Presentate dunque a Dio, nella preghiera, ogni vostro desiderio, ogni vostra ansia; con Dio tutto si risolve in bene. Meglio, poi, se manterrete l’abitudine di pregare insieme!

Mentre invoco su di voi l’aiuto della grazia divina, vi do pure con tutto il cuore la mia Benedizione.

***

Durante l’udienza generale, il Santo Padre, rivolgendosi ai numerosissimi pellegrini polacchi presenti, pronuncia le seguenti parole.

Ieri, con i polacchi residenti a Roma e con quelli che sono venuti dalla Polonia e da altri Paesi, abbiamo vissuto la festa della Madonna di Częstochowa ed abbiamo pregato insieme durante la Santa Messa. Eravamo uniti con Jasna Góra perché era la festa della Madonna di Czçstochowa, affidando a Lei, che è data come protettrice della nostra Patria, come dice la preghiera della Messa, i problemi grandi e molto importanti della nostra Patria. Ieri ho spedito gli auguri ardenti affinché la preghiera dei pellegrini, guidata dall’Episcopato polacco con il Cardinale Primate, porti la pace e la giustizia alla nostra Patria.

Wczoraj przeżyliśmy święto Matki Boskiej Jasnogórskiej. Z obecnymi w Rzymie rodakami z Polski i z zagranicy modliliśmy się wspólnie, uczestnicząc we Mszy św. Łaczyliśmy się także z Jasną Górą, bo to było święto Matki Boskiej Częstochowskiej, polecając Jej, która jest dana naszemu narodowi ku obronie, jak głosi modlitwa mszalna, polecając Jej sprawy naszej Ojczyzny, ważne i doniosłe sprawy... Przesłałem y tym dniu życzenia gorące, ażeby modlitwa pielgrzymów pod przewodnictwem Episkopatu z Księdzem Prymasem na czele, przyniosła pokój i sprawiedliwość naszej Ojczyźnie.

 

© Copyright 1980 - Libreria Editrice Vaticana

    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana