Index   Back Top Print

[ IT  - PT ]

VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI PADOVA

INCONTRO DI GIOVANNI PAOLO II
CON I RAPPRESENTATI E LE AUTORITÀ
DELLA CITTÀ E DELLA REGIONE
NEL PALAZZO DELLA RAGIONE

Padova -Domenica, 12 settembre 1982

 

Illustri Signori.

1. Ringrazio vivamente il Presidente della Giunta Regionale per le gentili parole, con le quali mi ha qui accolto e rivolgo a tutti voi, rappresentanti dei vari settori della vita sociale e culturale di questa illustre città, il mio più cordiale e deferente saluto.

Da più di sette secoli questo grande edificio civile nel quale ci troviamo è, con la Cattedrale, con la Basilica del Santo e con la vicina Università, uno dei poli simbolici, un importante punto di riferimento non solo per chi viene a Padova, ma anche per chi ami approfondire il significato della città e del suo territorio, delle vicende passate e delle condizioni presenti, in vista di possibili e desiderabili sviluppi futuri.

Con una denominazione consacrata da un uso secolare, voi chiamate “della Ragione” questa Sala, nella quale i vostri padri, rappresentanti delle varie categorie, corporazioni e ceti sociali, “ragionavano”, ossia esaminavano e discutevano gli affari e le cause di pubblico interesse ed utilità, e i magistrati amministravano la giustizia, alla luce della ragione.

Un nome così bello e impegnativo non può non suggerire, per analogia, qualche riflessione. Alla mia memoria, in particolare, esso richiama un’altra dicitura, che da secoli è scolpita su un portale dell’Università di Cracovia, così cara al mio cuore: “Plus ratio quam vis”: val più la ragione che la forza.

A Padova, come a Cracovia, come in ogni luogo ove viva una società che si ispiri al messaggio cristiano, l’uso della ragione, nella vita quotidiana e nei momenti di maggiore impegno politico e sociale, è stato considerato e deve esserlo, ora e sempre, come un indice indispensabile e qualificante di saggezza, di umanità, di civiltà.

2. L’essere noi riuniti in questo luogo, che reca anche nella importante decorazione pittorica i segni della integrazione tra società civile e comunità ecclesiale, non solo ci induce a considerare con rispetto e venerazione le grandi stagioni del passato, singolarmente dense di vicende e spesso ricche di durevoli valori in tutta la terra che con Venezia divide nome e prestigio, ma costituisce una opportuna occasione perché ci domandiamo, davanti a così eloquenti testimonianze storiche ed artistiche, culturali e sociali, religiose e civili, in qual modo ancor oggi uomini e donne, giovani ed anziani, studenti e lavoratori possano vivere concordemente nell’unica comunità umana, che reca in se stessa, distinguibili ma non separabili, le prerogative, i valori, gli aspetti, del religioso e del civile, dell’individuale e del sociale, del materiale e dello spirituale.

Per fermarci ancora un istante a quei tempi, volgiamo lo sguardo alle pareti di questo mirabile spazio architettonico e vediamo come quella società cristiana del Medio Evo, anche se così spesso lacerata da fiere contese, seppe esprimere la propria visione del mondo nella unità della fede in cui erano assunti, pur rimanendo distinti, i valori, le esigenze e le credenze relativi al visibile e all’invisibile, al temporale e all’eterno, alla vita del corpo e a quella dello spirito.

3. Il raggiungimento di quella sintesi non fu agevole, né breve fu il travaglio che lo precedette.

Poco prima che Dante ne costruisse, con “La Divina Commedia”, la più alta “summa” poetica, Giotto realizzava una meravigliosa sinfonia cristologica e mariana, nella vostra cappella degli Scrovegni, e il secolo di Francesco, di Antonio, di Domenico e di Tommaso d’Aquino s’era appena concluso.

Ma quante lotte, quale divisione di animi, che dispute accese, che penosi errori, che prolungate tribolazioni di persone e di popoli perturbarono, anche in quei secoli, la Chiesa e la società civile!

Da queste vicende storiche si ha una conferma che ogni uomo e la società religiosa e civile a cui appartiene possono e devono svolgere funzioni insostituibili e talora improrogabili.

Non è mia intenzione, a questo proposito, indicare specificatamente i campi nei quali oggi si può, e forse si deve, chiedere alla comunità civile e religiosa, laica ed ecclesiastica di Padova e dell’intera regione veneta, di operare e di progredire in vista di un reale e durevole progresso individuale e sociale, materiale e morale; ritengo tuttavia che non si possano ignorare alcuni temi e problemi emergenti alla luce di fatti e situazioni che son ben presenti a tutti.

4. Il primo è costituito dalla necessità di salvaguardare la dimensione trascendente nella edificazione della “civitas hominis”. Questa tensione verso il durevole e l’eterno, di cui furono maestri i vostri santi, comprende da un lato la fondamentalità di Dio e dall’altro la centralità dell’uomo, redento dalla vita e dalla passione del Cristo, morto e risorto.

Questa tensione al trascendente si può tradurre in una raccomandazione viva e sincera: non permettete che il materialismo e l’utilitarismo, che si presentano come ricerca sempre più affannosa dei beni materiali, conducano a smarrire il senso dell’eterno, a perdere di vista i valori prevalenti di Dio e quella visione religiosa e cristiana della vita, che ha distinto le genti venete e le ha spinte a cercare di esprimere anche nell’attività sociale e politica le esigenze del messaggio cristiano.

5. Un secondo problema, molto sentito, è quello di compiere una nuova sintesi culturale, un incontro possibilmente armonico fra la nuova scienza e i diritti della coscienza, fra le attività produttive e le esigenze dello spirito, fra una gestione intelligentemente pragmatica dei vari organismi ed una sincera etica del servizio, fra le generazioni che tramontano e quelle che salgono all’orizzonte della vita: e, infine, tra il dovere di essere fedeli al Vangelo nella Chiesa e l’impegno di farsi promotori e cooperatori di un equilibrato benessere nella società civile.

Padova e il Veneto potrebbero trovarsi in una situazione particolarmente favorevole per attuare un cammino concorde in questa direzione. Anche in questo, il passato ci insegna che una sintesi efficace tra tendenze, esigenze e valori di diversa natura, è possibile solo se si opera in reciproca intesa, con mutuo rispetto, tenendo presente la prospettiva sociale propria del cristianesimo.

6. Un terzo e ultimo punto di questa riflessione vorrei riservare al triste fenomeno della violenza. Padova e il suo territorio sono stati, negli ultimi anni, afflitti da una serie di fatti preoccupanti. Per questo io oso chiedere propositi di pace e non di eversione, a chiunque ritenga di aver motivi per protestare contro le persone e gli ordinamenti sociali; ma domando insieme che nella società civile, nel mondo del lavoro e della produzione, della scuola e dei servizi, ognuno operi in modo tale da non precostituire motivi, situazioni e sollecitazioni, che vengano a giustificare, se non a promuovere, forme esasperate di conflitto, o che possano, sia pure pretestuosamente, suscitare reazioni contrarie all’uso della ragione e del bene comune.

Non vi è infatti situazione conflittuale, sulla quale le libere volontà delle persone non possano e non debbano intervenire, a prevenire errori, ad adeguare i mezzi reali ai fini possibili, a sanare le ferite, a riconciliare gli animi (cf. Gaudium et Spes, 25).

A conclusione di questo incontro, formo di gran cuore voti per la difesa e l’incremento della pace sociale, della concordia civile, della vita spirituale e delle attività lavorative di Padova e delle generose genti venete, assicurando preghiere perché i vari ceti sociali operino solidalmente alla ricerca e salvaguardia del vero bene comune, e perché la fede coerentemente praticata continui a costituire la nota distintiva vostra e del popolo che rappresentate, mentre volentieri invoco la benedizione del Signore. 

                                                   



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana