Index   Back Top Print

[ IT ]

SOLENNE BEATIFICAZIONE DI MARIA FORTUNATA VITI

OMELIA DI PAOLO VI

Domenica, 8 ottobre 1967

 

FELICITAZIONI ALLA INSIGNE FAMIGLIA BENEDETTINA

Terminata felicemente la lunga procedura della beatificazione di Maria Fortunata Viti, e conclusa ora la sacra cerimonia, nella quale abbiamo per ciò reso grazie a Dio e tributato onore a questa sua Figlia della Chiesa celeste, Noi esprimeremo le Nostre felicitazioni alla famiglia religiosa che l’ha educata alla santità nella Chiesa terrena, a quella famiglia benedettina, che è stata «scuola del divino servizio», per tanti secoli e per innumerevoli anime, tanto nel ramo maschile, che in quello femminile, e che oggi si allieta di annoverare fra le schiere delle anime elette, riconosciute degne dell’eterno premio, questa umile sua alunna, la quale testimonia col silenzioso suffragio delle virtù cristiane professate in grado eminente la perenne fecondità del grande albero, piantato da San Benedetto, e valido sempre a ornarsi di nuovi fiori e di nuovi frutti nelle stagioni tempestose della storia, quando dalla primitiva radice attinge con fedeltà la sua linfa evangelica.

LA NUOVA GLORIA DEL LAZIO E DELLE REGIONI CIRCOSTANTI

Ci congratuliamo con tutto l’ordine benedettino, che vediamo qui rappresentato in maniera tanto cospicua; e volgiamo in augurio per la sua stabilità, per il suo incremento, per la sua santificazione il gaudio che Noi stessi proviamo nel riconoscergli il merito d’aver dato al mondo un nuovo saggio della sua tipica santità. Cosi vogliamo felicitarci col monastero delle Benedettine di Veroli, che ebbe la fortuna d’aver membro della sua pia ed austera comunità la nuova Beata, per oltre settanta anni, e le fu ambiente fervoroso e raccolto di formazione allo spirito religioso e di esercizio delle virtù claustrali; e siamo sicuri che, auspice la protezione della gloriosa sorella, gli esempi da lei lasciati avranno nel monastero di Santa Maria de’ Franconi sempre fedele memoria e perpetua sequela. Ci è parimente grato pensare che l’esultanza del monastero di Veroli s’irradierà su tutte le Figlie di San Benedetto e di Santa Scolastica nell’intera Chiesa di Dio, e conforterà quei propositi di costanza nelle loro provate tradizioni e di rinnovamento postconciliare di vita religiosa, dei quali Ci fu edificante testimonianza l’incontro, che Noi avemmo con le Abbadesse e con le Priore dei monasteri benedettini in Italia, nell’ottobre scorso. Né vogliamo dimenticare nel coro di questa spirituale letizia la diocesi di Veroli e Frosinone, il suo degno Pastore qui presente, il suo Clero, i suoi Fedeli, e le vicine Abbazie celeberrime di Montecassino e di Casamari; così pure tutta quella cara regione di Ciociaria, con le sue Autorità civili, che vediamo qui degnamente rappresentate, e la sua popolazione, che avemmo lo scorso anno la soddisfazione di incontrare in una Nostra brevissima, ma indimenticabile visita a quei luoghi illustri per memorie pontificie; sì, esulti tutta la valle del Sacco e il sovrastante Abruzzo e la vicina Campania per questo religioso avvenimento, che esaltando all’onore degli altari una modesta, ma degna e singolare e autentica donna di quella terra benedetta, ne rievoca la storia intessuta di fede e di lavoro, ne personifica l’ingenua ed umana virtù, e ne impegna la presente e le successive generazioni alla sua secolare e rifiorente vocazione cristiana.

FISIONOMIA SPIRITUALE DELLA BEATA

Ed ecco che prima di sciogliere questa sacra riunione, la prima celebrativa della nuova Beata, noi vorremmo riportarne nei cuori la pia e dolce figura, non tanto nei suoi lineamenti sensibili, che, sebbene a noi ignoti nella loro fisica immagine, ci è facile immaginare simili a quelli di tante religiose raccolte e composte nella loro severa uniforme, spiranti verginale candore e spirituale serenità - tali, dicono i biografi, furono appunto le sembianze di Maria Fortunata, velate insieme ed ornate di monastica povertà e di deliziosa innocenza - quanto piuttosto ci piacerebbe definire a noi stessi la fisionomia spirituale della Beata, e recarne con noi, in sintesi, l’immagine agiografica, vista e compresa con un solo sguardo nel suo aspetto caratteristico, a nostro stimolo e conforto, ed a confronto con altre figure di anime sante, delle quali la Chiesa del cielo possiede bellissima varietà.

Sarebbe allora questo il momento di tessere il panegirico di questa nuova Beata; e la lineare uniformità della sua lunghissima vita sembrerebbe tentarne la prova, con facilità, come se fosse subito fatta. Ma non faremo questo panegirico; in primo luogo, perché una sua qualsiasi fedeltà narrativa e una qualsiasi introspezione psicologica di quella vita stessa Ci obbligherebbe a ben lunghe dissertazioni: la vita di Madre Fortunata, quantunque contenuta nello schema semplicissimo e disadorno d’una conversa in un monastero di clausura, non è povera, non è monotona, non è priva di delicate e complicate esperienze spirituali e di riferimenti quanto mai istruttivi con i costumi e con gli avvenimenti del tempo suo. Vi sarebbe infatti molto da dire. Ci compiacciamo con i biografi della Beata che hanno saputo mettere in interessante rilievo la ricchezza ascetica e mistica della sua povera vita. È nelle vostre mani il bel volume che descrive il profilo agiografico della Beata Maria Fortunata; ed è questa la seconda ragione che Ci dispensa dal parlare più a lungo di lei; sarà utile per chiunque vorrà fare migliore conoscenza della nuova Beata concedersi l’agio d’una tranquilla lettura di quelle pagine edificanti.

NELLA UMILTÀ IL MOTIVO PRECIPUO DEL TRIONFO

Ma ciò non Ci dispensa dal condensare in una sola parola questa vita, questa santità, quasi per classificare sotto tale parola quanto di lei si può dire; e la parola è umiltà. L’abbiamo espressa anche nel Breve di beatificazione; e pare a Noi cogliere il lato più vero di quella esistenza, come pure la ragione precipua della sua presente glorificazione, la quale ad altro non mira che a mettere in vista il riflesso della legge evangelica in quell’anima che di tale riflesso ha fatto sua perfezione.

Umiltà: Maria Fortunata personifica questa virtù. La sua grandezza è questa piccolezza. Siamo nel quadro del Magnificat; e questo già dice il grado d’autenticità cristiana e di profondità spirituale della perfezione propria di Maria Fortunata. L’umiltà è il suo messaggio; il quale ci invita e quasi ci obbliga a ripensare la paradossale esigenza della vita cristiana, fondata appunto sopra una convinta coscienza della propria nullità e sopra l’applicazione pratica di tale coscienza, sia nel giudizio personale che il cristiano deve coltivare di sé, sia nel confronto depressivo (così difficile!), ch’egli deve subire nella conversazione col prossimo, e sia nel colloquio accusatore della propria miseria a cui la presenza di Dio lo chiama, il colloquio della suprema sincerità e della abissale necessità di divina misericordia. E che l’umiltà sia reclamata da Cristo, come prima condizione dell’ammissione al suo regno, non ha bisogno di prove; basti ricordare fra le tante, di cui è pieno il Vangelo, la parola che sembra definire Maria Fortunata, oggi rivelata prima fra gli ultimi: «Se non vi convertirete e se non vi farete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Matth. 18, 3). Maria Fortunata è così; e questo spiega com’ella abbia preferito il più basso livello nella stessa vita religiosa, e come con vittoriosa naturalezza vi abbia svolto il suo nascosto e soggetto programma di perfezione.

GLI INSEGNAMENTI DEL GRANDE PATRIARCA DELLA VITA RELIGIOSA

San Benedetto le fu maestro. Tutti conoscono la celebre pagina della sua regola monastica, dove parla dei gradi dell’umiltà (c. VII); e dove a Noi pare scorgere la risposta alla gravissima obiezione che contro l’umiltà solleva la coscienza dell’uomo, di quello moderno in ispecie, che fa di se stesso vertice d’ogni valore e parla della propria personalità come del tesoro più prezioso da conquistare e da custodire; pagina, diciamo, dove si parla d’un duplice movimento dell’anima che si fa alunna della scuola d’umiltà cristiana: un movimento di discesa e un movimento di salita. San Benedetto svolge la sua lezione ricordando la biblica scala di Giacobbe: exaltatione descendere et humilitate ascendere; è il duplice movimento spontaneo e trascinante dell’anima che viene a contatto con Dio. L’umiltà è virtù fondamentalmente religiosa. Chi viene a contatto con Dio è al tempo stesso sprofondato nella avvertenza della metafisica realtà della propria piccolezza, della propria miseria, della propria nullità; ed è insieme sollevato all’inebriante e vertiginosa altezza della vicinanza di Dio e alla illuminata coscienza dei doni ineffabili che da Lui ci derivano; così che davvero «chi si umilia sarà esaltato, e chi si esalta sarà umiliato» (Matth. 23, 12), e che nulla perde di ciò ch’è vero, grande, unico nell’uomo che fa dell’umiltà evangelica la filosofia del suo pensiero, la sapienza cristiana della sua vita; anzi in tale umiltà scopre la vera gerarchia dei valori, e quasi senz’avvedersene fa propri quelli che la bontà di Dio mette a sua disposizione: è questo il tesoro degli umili, dove tutto è bello, perché porta il divino riflesso, tutto è pieno di pace, di letizia, di speranza, perché appunto agli umili questi doni superiori sono rivelati ed offerti (cf. Matth. 11, 25). Maria Fortunata ci si presenta appunto così; e sembra con quel suo sembiante soave e con quelle sue misteriose parole: «Potenza e carità di Dio!» introdurci nei sentieri aspri e veri e lieti della perfezione evangelica. Diciamo ora a noi stessi la verità: un senso di confusione, non forse di umiltà, ma piuttosto di umiliazione ci sorprende: ella, sì, ha saputo «humilitate ascendere»; e a noi resta di ammirare, invocare e, Dio voglia, imitare.

UNA SCHIERA DI ONORE LETIZIA SPERANZA SANTITÀ

Ed a questo punto il Nostro sguardo, dalla visione della nuova Beata, si allarga sulla schiera immensa delle Religiose cattoliche: claustrali assorte nel canto della lode divina e suore affaccendate nei più vari esercizi della carità, nelle scuole, negli ospedali, nelle missioni, anche esse tutte coperte dal velo oscuro dell’anonima umiltà e tutte protese nella ricerca dell’amor di Dio e del prossimo, d’una sognata perfezione evangelica. Il loro nome è umile sacrificio e fiammante amore; e tutte sembrano riflettere il sorriso, la purezza, il coraggio, l’obbedienza, il lavoro, la pietà di Maria Fortunata. Quante, quante sorelle seguono i tuoi. passi, o Beata! Quanto quieto splendore inonda da loro sulla Chiesa! A vedere il Popolo di Dio ingemmato da Te, o Beata Maria Fortunata, e dal loro generoso dono a Cristo Gesù, la Tua beatificazione, o Maria Fortunata, con la lunga schiera delle pie seguaci, si fa nostra letizia, e con nuovo ardore, con nuova speranza benediciamo il Signore.

                                             



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana