Index   Back Top Print

[ IT ]

OMELIA DI PAOLO VI

Solennità dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo  
Martedì, 29 giugno 1971

 

Il Santo Padre, commentando il Vangelo, si sofferma sulla parola «Beato», che sembra abituale sulle labbra di Nostro Signore Gesù Cristo, ma che nel messaggio evangelico acquista di volta in volta un immenso, profondo, misterioso significato. È la parola che Gesù rivolge a Pietro dopo quella sua improvvisa, ispirata confessione. Pietro ha riconosciuto in Cristo il Messia, Figlio del Dio vivo. E Gesù, approvando con esultanza interiore questo grido uscito dalle labbra dell’Apostolo, dice «beato» a Pietro nel momento dell’atto fondamentale della nostra fede.

Il sistema dottrinale della nostra religione, si fonda sulla persona di Cristo, sul suo mistero, sulla ineffabile verità che egli è uomo come noi ed è Dio come il Padre. Questa unità, che si chiama Incarnazione, e che arriverà a dare valore divino alla Redenzione, è la chiave, la sintesi della nostra fede. È una nuova beatitudine che Gesù aggiunge a quelle enunciate nel discorso detto appunto delle beatitudini. Non è la prima volta che nel Vangelo avvertiamo questa unione, questa sintesi fra la fede e la beatitudine. Il Papa ricorda in proposito il saluto di Elisabetta a Maria («Beata quae credidisti»), le parole di Gesù «Beati sono quelli che ascoltano la mia parola e la accettano», e ancora le parole di Gesù a Tommaso, il quale aveva voluto certificare il fatto della Risurrezione con i suoi sensi, con la sua esperienza diretta: beati quelli che crederanno anche senza aver veduto.

La beatitudine, - prosegue Sua Santità, - è veramente il regno di Dio. E il vedere associata questa parola alla fede ci invita alla riflessione, ad un confronto con le condizioni spirituali nelle quali noi ci troviamo e in cui è posto il mondo contemporaneo. Dalla tradizione culturale degli ultimi secoli siamo stati abituati a distinguere la fede dalla razionalità, ciò che possiamo sapere con la nostra capacita intellettuale da quello che invece ci è fornito dalla Parola di Dio, alla quale dobbiamo credere senza che il nostro intelletto possa fornire una verifica diretta, anche se qualche esperienza poi viene a comprovarne la verità. Siamo stati abituati a separare la fede dal nostro pensiero e quasi a contrapporre i due termini fino ad escludere la fede; essa viene addirittura messa da parte come se fosse una forma inferiore e indebita dell’uso del nostro pensiero. Coloro poi che hanno accolto il connubio tra fede e ragione si sono come adattati ad esso, senza accettarlo pienamente con plauso interiore del pensiero. Hanno tollerato, più che ammesso, la fede. Quando poi l’hanno accettata, è parsa come una fatica, una tensione, un sì stentato, proferito perché qualcuno, la Chiesa, dice che si deve credere, perché la tradizione, grandi spiriti, grandi dottori e grandi santi hanno detto che si può e che si deve credere.

Poi, in quest’ultimo scorcio di tempo il pensiero si è ancora oscurato, anche perché si è quasi disintegrata e dissolta la norma del rigoroso pensare filosofico. Il dubbio, l’incertezza, la critica, sono diventati stati d’animo consueti e normali. Si arriva, in tal modo, come alle soglie di una negazione, di una interpretazione che annulli o che risolva in elementi privi di mistero quanto ammettiamo per fede.

Siamo in un momento, spiega ancora Paolo VI, di crisi della fede, che si ripercuote poi in tanti altri campi, cioè su tutta la vita della nostra religione, della nostra morale, della nostra situazione sociale.

Che cosa dobbiamo fare, adunque, oggi che celebriamo negli Apostoli i campioni, i testimoni, gli araldi del Vangelo e della fede? Dovremo proferire questa preghiera: Fa’, o Signore, che la mia fede sia beata, sia sicura di una felicità interiore, sia il risultato di una coincidenza di verità in parte credute e accettate dalla Parola di Dio, in parte sperimentate dalla mia capacità di pensiero; e fa’ che risulti da questa sintesi una felicità, la felicità che deve essere propria del cristiano, di chi segue ancora questa secolare tradizione che ci porta, nell’anno in cui viviamo, l’immutato messaggio di Pietro; ed egli qui sulla sua tomba ce lo ripete: Tu sei Cristo Figlio del Dio vivente.

Il Santo Padre parla ancora del dono della fede come di una segreta gioia che ci riempie il cuore anticipando quella del possesso completo della verità, della nostra completa beatitudine. Il Papa augura quindi ai presenti, alla Chiesa e a tutto il mondo di aver la fortuna di possedere la fede come una felicità e di sapere che la fede non mortifica e non devia il corso normale del nostro pensiero. Piuttosto lo esige rigoroso e completo, e dove il pensiero si arrende ecco l’incontro con il messaggio gioioso e misericordioso di Dio che dice: Accetta la mia parola.

Noi dobbiamo ripetere qui sulla tomba di Pietro - conclude Paolo VI - per le nostre anime, per la Chiesa e per il mondo che la sta cercando e la desidera forse senza saperlo, questa certezza e questa fiducia dell’essere, del vivere completo che è la fede. Dobbiamo acclamare quello che il Signore ci ha detto: Beati coloro che credono anche senza aver visto. E dobbiamo dire anche noi, con lo stesso entusiasmo di Pietro: Signore, io credo che tu sei Cristo, Figlio del Dio vivo!

                                               



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana