Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DEL SANTO PADRE PAOLO VI
ALLE EX-ALUNNE DELLE CASE D’ITALIA
DELL’ISTITUTO DELL’ASSUNZIONE

Sabato, 21 marzo 1970

 

Un secondo gruppo, anche questo, per altri titoli, elettissimo e da Noi accolto con particolare considerazione, è quello delle Ex-Alunne delle Case dell’«Assunzione» d’Italia. Lo salutiamo di cuore. Esso ci documenta lo sforzo tenace e sapiente d’un Istituto religioso, quale è quello dell’«Assunzione», nella missione, che le è propria, dell’educazione cristiana della gioventù femminile, secondo le esigenze della società moderna e della cultura contemporanea; e quali siano i suoi metodi ed i suoi criteri pedagogici ci è attestato dal fatto che l’«Assunzione» continua la sua opera formativa e informativa oltre il periodo scolastico, riuscendo a interessare le persone, che furono già allieve delle sue scuole, anche negli anni successivi, a riunirle e a proporre al loro libero studio problemi vitali di grande attualità e di pubblica utilità. Diamo subito lode a questo indirizzo realistico e moderno impresso alla propria attività educativa dalla «Assunzione», e auguriamo un esito largo e confortante, sia sotto l’aspetto umanista che sotto quello cristiano, al suo saggio e rinnovato programma educativo.

Ma la Nostra lode ed il Nostro incoraggiamento vanno a voi direttamente, ottime Ex-Alunne dell’«Assunzione», che dimostrate con i fatti la validità della formazione ricevuta, entrate, come siete, nella vita adulta non disposte a quel salto indifferente e incoerente dallo stile severo e sereno degli anni di scuola a quello subito conformista all’ambiente profano e mondano, nel quale si svolge oggi la comune esistenza. Voi avvertite che la vostra scuola vi ha dato qualche cosa di più che una ricca e accurata istruzione e un titolo di studi compiuti secondo la vigente cultura; vi ha dato dei principi; dei principi chiari, forti e vitali; vi ha dato la sensibilità delle condizioni effettive della società umana; vi ha dato la coscienza di doveri, che vanno oltre quelli personali e familiari e professionali, e che impegnano ad uno studio e ad una solidarietà delle grandi e nuove cause della giustizia e della convivenza sociale; vi ha dato l’esaltante sicurezza della vostra vocazione cristiana, che accresce, sì, il peso delle responsabilità, ma conferisce simultaneamente l’energia, il gusto, il merito di sapervi coraggiosamente rispondere. Molto bene. Abbiamo preso visione del tema ponderoso, che in cotesto annuale convegno avete proposto alla vostra riflessione e alle vostre discussioni; enunciamolo a vostro onore: «Crisi della socializzazione e nuove forme di vita comunitaria»; soggetto di grande attualità, di grande complessità e di grande importanza. Ecco la prova del vostro sano e positivo realismo.

Noi vogliamo credere che la esplorazione e il dibattito d’un tema sociologico di tale ampiezza vi avranno edotte circa le vere condizioni storiche e sociali nelle quali tutti ci troviamo, e dalle quali siamo, per un verso, trascinati a nuove e inattese forme di convivenza, e, per un altro verso, stimolati a esercitare i nostri diritti e i nostri doveri, ad affermare la nostra concezione dei rapporti umani, ad imprimervi il senso ed il valore propri della vita cristiana. Avrete forse provato un senso di fatalità e di sgomento: si tratta, come dice il tema, di crisi. Ma poi, vogliamo ancora credere, avrete anche notato che, dovunque si tratta delle sorti della comunità sociale; una corrente umanissima e misteriosa scaturisce nell’interno stesso del tema, come esigenza o come urgenza, e tende a diffondersi nei fenomeni della vita collettiva; una corrente, di cui tutti conosciamo il nome, senza forse supporre che le sue applicazioni possano essere universali e estendersi a tali fenomeni; ed è la corrente che si chiama carità, proveniente da Cristo, e premente verso una originale unità della moltitudine umana, in cui, per di più, ogni componente acquista e conserva la sua singolare dignità di persona.

E con questo fugace rilievo Noi vi auguriamo di ravvisare nei dati e negli avvenimenti sociologici, anche in quelli che sono insensibili e ribelli alla concezione superiore dell’umanità affratellata e redenta, una insita e spesso soffocata aspirazione a tramutarsi in rapporto spirituale e cristiano. Questo vi aiuterà a comprendere e a vivere con sempre spirito nuovo le espressioni comunitarie, che la Chiesa cattolica, comunione per eccellenza, nella preghiera liturgica, nell’apostolato, nella promozione della giustizia sociale, nell’azione per la pace, nella presente svolta della sua storia, offre ai suoi figli.
Quante e quali visioni! e non sono sogni utopistici! e quanti e quali doveri! e non sono incomportabile giogo! Coraggio! Continuate a studiare, a comprendere, ad operare. Codesta è via buona. Con la Nostra Benedizione.

Un altro gruppo, che merita un Nostro saluto speciale, è quello dei Parrocchiani di Bedizzole, buona Parrocchia in diocesi di Brescia, i quali sono guidati dal loro zelante Arciprete don Giovanni Miristice: vengono a Roma per ricordare il settantacinquesimo anniversario d’un’istituzione sociale, che ha bene operato e prosperato localmente, la Cassa rurale e artigiana; e vogliono così ringraziare il Signore, rinfrancare i loro propositi di collaborazione e di sviluppo sociale, e presagire sempre laborioso, onesto, concorde l’avvenire della loro comunità parrocchiale. Siamo lieti di questa visita, e confermiamo con i Nostri voti e la Nostra Benedizione i loro buoni sentimenti, E siamo inoltre riconoscenti che il loro pellegrinaggio intenda ricordare il Nostro giubileo sacerdotale; ci terremo pertanto sicuri delle loro preghiere per i bisogni del Nostro ministero apostolico, e ricambieremo l’omaggio filiale con le Nostre, per le loro persone, per le loro famiglie e per l’intera Parrocchia di S. Stefano di Bedizzole.

                           



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana