Index   Back Top Print

[ IT  - LA ]

PIO XII

ESORTAZIONE APOSTOLICA

CONFLICTATIO BONORUM

A TUTTI GLI ARCIVESCOVI, VESCOVI  E AGLI ALTRI ORDINARI LOCALI
CHE HANNO PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA

 

La lotta dei buoni e dei cattivi, i cui costumi e le cui azioni in continuo urto fra loro formano l’intreccio della storia del genere umano, raramente, e forse mai, è stata così violenta come ai giorni nostri.

Se Noi, da questa rocca Vaticana volgiamo lo sguardo a qualsiasi parte della terra, abbiamo certamente motivo per sentirCi pieni di ammirazione e di gaudio, nel vedere risplendere di virtù le schiere dei buoni, che, soprattutto per merito di fortezza e per gloria di martiri, Ci richiamano alla memoria i primi tempi della Religione cristiana; siamo d’altra parte sopraffatti dalla tristezza e dall’angoscia nello scorgere che la malvagità dei cattivi ha raggiunto un limite di empietà incredibile e in altri tempi affatto insolita. Sentiamo ripugnanza, Venerabili Fratelli, nel riferire questo misfatto, ma per l’Apostolico Nostro ministero non possiamo tacere.

Quella superba, sprezzante trascuratezza delle cose divine, che fu il primo delitto dell’uomo, ribelle al comando celeste, ed è la torbidissima sorgente di tutte le colpe, ai giorni nostri, come contagiosa pestilenza, serpeggia ed infierisce in quasi tutto il mondo; ma specialmente in alcune regioni, dove si è eccitata una congiura « contro il Signore e contro il suo Cristo »(1), suscita un’infinità di mali, poiché tolto di mezzo Iddio, va spogliando l’uomo della sua spirituale dignità, lo rende vile schiavo della materia e perfino soffoca, in radice, tutto ciò che è virtù, amore, speranza, bellezza di vita interiore: intendiamo dire l’ateismo, o anzi, l’odio contro Dio.

I nemici del nome di Dio, con la suprema audacia loro propria, s’impadroniscono di ogni mezzo e di tutti gli espedienti, Libri, opuscoli, giornali, radio-trasmissioni, comizi, pubbliche adunanze, colloqui privati, le scienze e le arti, tutto è in loro potere per spargere il disprezzo delle cose sacre. « Ascese il fumo del pozzo, come fumo di grande fornace e fu oscurato il sole e l’aria dal fumo del pozzo »(2). Noi crediamo, Venerabili Fratelli, che questo non accade senza che vi intervengano le trame del nemico infernale, il cui programma è odiare Dio e rovinare l’uomo.

Nulla quindi stia più a cuore a voi, ai vostri sacerdoti e ai fedeli, affidati alle vostre cure, che eccitare una santa gara per difendere il nome di Dio, che gli spiriti angelici adorano tremebondi. Inalberato lo stendardo di S. Michele Arcangelo e ripetuto quel grido: «Chi come Dio? », contrapponete agli oltraggiatori della Maestà divina la volontà fermissima di difendere, amare e predicare il nome di Dio.

Coloro che ingiuriano questo Nome con tale disprezzo, non solamente si fanno rei di colpa orrenda, perché « l’odio di Dio è, più d’ogni altro, peccato contro lo Spirito Santo »(3), e li incammina a subire gravissimi castighi, ma dimostrano chiaramente di avere un animo guasto dalla più nera ingratitudine. Che cosa infatti vi è di più necessario e più vantaggioso che adorare ed onorare Iddio? Il nostro organismo, anima e corpo, le doti intellettuali e le forze fisiche, da Lui ci vengono; la luce del sole, l’aria, i frutti della terra, gli alimenti, le dolcezze della vita e, quel che più importa, la grazia divina, la verità, la salvezza, da Lui derivano: ogni nostro bene è dono suo.

« Oh, quanto è buono e soave, o Signore, il tuo spirito in tutte le cose! »(4). «Tu, nostro Dio, sei soave e fedele, paziente, e tutto disponi con misericordia »(5). Egli non è lontano da ciascuno di noi: « Poiché in lui viviamo, ci muoviamo e siamo »(6). Egli è sapientissimo e misericordiosissimo, sia quando consola accarezzando, sia quando flagellando corregge. Ogni volta che ci punisce, è a ragione che soffriamo, perché: « noi riceviamo quel che abbiamo meritato »(7); e il dolore stesso, nella sua provvidenziale sapienza, diventa scuola di virtù e messe feconda di felicità eterna. Per colui che ha Dio in eredità e possesso, sono inezie gli eventi prosperi o avversi; e, se non si perde Lui, nulla si deve stimare perduto.

Si deve ancora aggiungere che l’amore di Dio porta agli uomini salvezza, mentre, al contrario, l’allontanamento da Lui matura disastrose conseguenze.

Chi non sente timore ed orrore per le rivalità, le discordie cittadine, e per la conflagrazione di guerre che, in avvenire, saranno quanto mai micidiali per la potenza delle nuove armi? Per questo Noi salutiamo con gioia ed approviamo quelle iniziative che, allo scopo di sventare tali minacce, tendono a riunire le nazioni in alleanze con vincoli sempre più stretti.

Ma tutto questo resta fondato su mobile arena e cedevole al primo urto, se il sentimento della comune fratellanza non viene a regnare in tutto il mondo, a rafforzare i trattati, a consolidare le alleanze, rendendo sacrosanti e duraturi gli scambi delle mutue promesse. L’esperienza però dimostra a tutta prova che gli uomini non si sentono fratelli, se nello stesso tempo non sentono di essere figli tutti di un medesimo Padre. Tolto il rispetto al sommo Signore, legislatore e giudice, diventano vuote di senso le parole giustizia ed ingiustizia; rovina la legge morale; la ingorda malvagità, dove si crede impunita, osa compiere qualsiasi misfatto; quegli uomini, per cui l’unico gusto vergognoso è il godere e usare violenza, si gettano in mutui eccidi, come belve feroci. Al contrario è in nostro vantaggio tutto ciò che serve Iddio. Nell’intimo quindi di una coscienza pura, con la massima attenzione ed impegno, si onori Iddio, che è presente e ci ama, poiché questa è la via di una virtù sempre crescente e di grandi progressi per passare dalle cose esteriori alle interne e da queste, senza deviazioni, salire alle celesti.

Della soavissima sua presenza sia ripiena la memoria, sia illuminato l’intelletto, rallegrato lo spirito, rinvigorita la volontà per un’attività pura, operosa e pia: « infatti conoscere Te (cioè Iddio) è il sommo della giustizia »(8). Con coloro che errano lontani dalle vie della giustizia si usino tutti gli stimoli, con preghiere, esortazioni, opere e soprattutto con una vita, in cui risplenda l’immagine della bontà paterna, per indurli ad espiare e purificarsi delle loro colpe. Ripensino i peccatori al mitissimo Padre, « che richiama il figlio prodigo, con gioia lo accoglie pentito dopo la carestia, uccide il vitello più grande e con un banchetto fa mostra della sua contentezza. E perché? Perché aveva ritrovato un figlio smarrito, e aveva sentito d’amare di più colui che aveva riguadagnato. E chi dobbiamo vedere in questo Padre? Iddio: nessuno come Lui è così Padre, nessuno così pietoso »(9). Chi possiede il dono della fede ed è fornito dei tesori della vita religiosa, deve, per quanto può, comunicare anche ad altri questi doni.

Per risvegliare sempre più vivo questo zelo della religione e preparare una difesa e un rimedio contro la scellerata empietà dei nemici di Dio, che deturpano il nostro secolo, noi possediamo un mezzo potentissimo. Che cosa non ottiene la preghiera? Che non può l’orazione, che si eleva nel nome di Cristo da un’anima innocente o penitente, che sia avvalorata da ferma fiducia e accompagnata da un seguito di buone opere? «L’orazione è il muro della fede, è la nostra arma e difesa contro il nemico che ci spia d’ogni intorno »(10).

Ma qualsiasi ossequio o atto di culto verso Dio resta inferiore al Sacrificio Eucaristico, che perpetua in modo incruento la cruenta immolazione di Cristo sul patibolo della Croce e ne riversa sugli uomini abbondantissimi frutti di salvezza.

L’eterno divin Padre è onorato, propiziato, placato con il Sangue prezioso dell’Agnello immacolato, la cui voce è più efficace di quella del sangue dell’innocente Abele e di tutti i giusti, essendo rivestito di una dignità e di un valore infinito: ricevuto infatti da noi viene per noi offerto dallo stesso Figlio di Dio, pacificatore e riconciliazione nostra, inesausto datore d’ogni grazia. « Se con colpe provochiamo — la vendetta del Giudice — Ci protegga allora — La presenza del Sangue patrocinatore — Le schiere allora svaniscano — Dei mali che ci incombono »(11). Il medesimo sacrificio « veramente propiziatorio »(12) si compie efficacemente « per i peccati, le pene, soddisfazioni ed ogni altra necessità »(13).

Se dunque l’ateismo e l’odio contro Dio, da cui il nostro secolo è contaminato e per causa del quale teme terribili castighi, è una gravissima colpa, noi possiamo col lavacro del Sangue di Cristo, che è contenuto nel Calice della nuova Alleanza, lavare l’esecrando delitto, distruggerne le conseguenze, implorando perdono ai colpevoli e preparando per la Chiesa uno splendido trionfo.

Ripensando Noi e meditando queste verità, Ci è sembrato opportuno di permettervi, anzi di esortare, voi e tutti i sacerdoti, a celebrare nella domenica di Passione del corrente anno una seconda Messa, che sarà quella votiva in remissione dei peccati, secondo la Nostra intenzione, eccetto che non sia da offrirsi per le intenzioni del Vescovo o per il popolo. Chi poi, per qualsiasi motivo, non userà di questo privilegio, celebri la Messa della domenica, e per lo meno raccomandi fervorosamente a Dio nel sacrificio eucaristico i desideri da Noi sopra esposti. I fedeli che, per la mutua unione dei membri del Corpo mistico di Cristo, devono sempre prendere parte alle tristezze e alle gioie della Chiesa, si stringano, da voi invitati, foltissimi quella domenica intorno agli altari e, rendendosi conto della gravità ed importanza della causa, preghino e supplichino Iddio con più fervente intensità e si accostino in folti gruppi alla sacra mensa.

Non dubitiamo che con devozione e pietà ardente adempirete quanto abbiamo richiesto ed insieme scongiurerete Dio con preghiere e suppliche affinché, allontanato ogni male, l’afflato della carità celeste, adempiendo felicemente i comuni voti di pace, rinnovi in Cristo tutte le cose.

Infine, confidando fermamente che ben volentieri si soddisferà alle Nostre richieste, a voi, ai diletti sacerdoti e ai fedeli affidati alla vostra vigilanza, e che secondo questa Nostra raccomandazione mostreranno di amare veramente i loro fratelli, impartiamo l’Apostolica Benedizione, pegno di grazia celeste.

Dato in Roma, presso San Pietro, il giorno 11 febbraio 1949, decimo del Nostro Pontificato.


1 Ps. II, 2.

2 Apoc., IX, 2.

3 S. Thomas, Summa Theol., 2-2, q. XXXIV, art. 2 ad 1.

4 Sap., XII, 1

5 Ibid., XV, 1.

6 Acta Ap., XVII, 28.

7 Luc., XXIII, 41.

8 Sap., XV, 3.

9 Tertullianus, De poenit., 8: M.L., I, 1353.

10 Tertullianus, De oratione, XXIX: M.L., I, 1304.

11 Hymnus in primis Vesperis Festi Pretiosissimi Sanguinis D.N.I.C.

12 Conc. Trid., Sess. XXII, cap. 2.

13 Conc. Trid., Sess. XXII, cap. 3.

    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana