Index   Back Top Print

[ EN  - ES  - FR  - IT  - PL  - PT ]

LETTERA DI GIOVANNI PAOLO II
ALL’ARCIDIOCESI DI CRACOVIA
E ALLA CHIESA DI POLONIA,
IN OCCASIONE DEL 750° ANNIVERSARIO
DELLA CANONIZZAZIONE DI SANTO STANISLAO

 

All’Arcidiocesi di Cracovia
e alla Chiesa in Polonia

"Beatum Stanislaum episcopum digne Sanctorum Catalogo duximus ascribendum".

"Abbiamo ritenuto cosa degna iscrivere nell’Albo dei Santi il beato vescovo Stanislao" - con queste parole, il 17 settembre 1253, il mio venerato predecessore, papa Innocenzo IV, confermò l’atto di canonizzazione del Martire di Cracovia, ordinando allo stesso tempo, che la sua memoria venisse celebrata ogni anno l’8 maggio. La Chiesa in Polonia, con una gioia che non tramonta e con devozione eseguiva quell’ordine, venerando il Santo Patrono di tutta la Nazione. Lo fa in modo particolarmente solenne quest’anno, in cui cade il 750° della sua canonizzazione. Di tutto cuore voglio dunque unirmi alle celebrazioni di tale giubileo ed esprimere la mia unione con il clero e con i fedeli della Chiesa a Cracovia e in tutta la Polonia, che si raccolgono presso la tomba di Santo Stanislao, per lodare Dio per tutte le grazie, ricevute dalla Nazione polacca per sua intercessione, nell’arco dei secoli.

Il ricordo del ministero di Santo Stanislao nella sede di Cracovia, durato appena sette anni, e specialmente il ricordo della sua morte, accompagnò incessantemente , nel corso dei secoli, la storia della Nazione e della Chiesa in Polonia. E in questa memoria collettiva il santo Vescovo di Cracovia rimase come patrono dell’ordine morale e dell’ordine sociale nella nostra Patria.

Come Vescovo e Pastore annunziò ai nostri avi la fede in Dio, innestò in loro, mediante il santo Battesimo, la Confermazione, la Penitenza e l’Eucaristia, la potenza salvifica della Passione e della Resurrezione di Gesù Cristo. Insegnò l’ordine morale nella famiglia fondata sul matrimonio sacramentale. Insegnò l’ordine morale all’interno dello Stato, ricordando perfino al re, che nel suo agire deve tener presente l’immutabile Legge di Dio. Difese la libertà, che è il fondamentale diritto di ogni uomo e che nessun potere, senza violare l’ordine stabilito da Dio stesso, può togliere ad alcuno senza una ragione. Agli albori della nostra storia Dio, Padre dei popoli e delle nazioni, ci manifestò, per mezzo di questo santo Patrono, che l’ordine morale, il rispetto della Legge di Dio e dei giusti diritti di ogni uomo, è la condizione fondamentale dell’esistenza e dello sviluppo di ogni società.

La storia rese Santo Stanislao patrono anche dell’unità nazionale. Quando, nel 1253 giunse per i Polacchi la canonizzazione del primo figlio della loro terra, la Polonia stava sperimentando dolorosamente la divisione in ducati regionali. E fu proprio quella canonizzazione a destare nei principi della dinastia dei Piast, che era al potere, il bisogno di riunirsi a Cracovia, per condividere, presso la tomba di Santo Stanislao e sul luogo del suo martirio la gioia comune per l’elevazione di un loro Connazionale alla gloria degli altari nella Chiesa universale. Tutti videro in lui il patrono e l’intercessore davanti a Dio. Unirono a lui le speranze per un migliore futuro della Patria. Dalla pia tradizione che narra che il corpo di Stanislao, assassinato e fatto a pezzi, si sarebbe nuovamente riunito, nasceva la speranza, che la Polonia dei Piast avrebbe superato la divisione dinastica e sarebbe tornata come Stato ad un’unità duratura. Nella prospettiva di quella speranza, sin dalla canonizzazione, il santo Vescovo di Cracovia fu eletto come principale Patrono della Polonia e Padre della Patria.

Le sue reliquie, deposte nella cattedrale di Wawel ricevevano la venerazione religiosa da parte di tutta la Nazione. Tale venerazione acquistò un nuovo significato durante le spartizioni, quando da oltre gli sbarramenti, specialmente dalla Slesia, giungevano qui i Polacchi, per accostarsi a queste reliquie che ricordavano il passato cristiano della Polonia indipendente. Il suo martirio divenne la testimonianza della maturità spirituale dei nostri avi e acquistò un’eloquenza particolare nella storia della Nazione. La sua figura era simbolo dell’unità che veniva costruita ormai non sulla base del territorio di uno stato indipendente, ma su quella dei valori perenni e della tradizione spirituale che costituivano il fondamento dell’identità nazionale.

Santo Stanislao fu anche patrono delle lotte per la sopravvivenza della Patria durante la seconda guerra mondiale, il cui termine sulla nostra terra si unisce con la sua festa nel mese di maggio. Dall’alto dei cieli egli partecipò alle prove della Nazione, alle sue sofferenze e alle sue speranze. Nei difficili tempi della ricostruzione postbellica del Paese e dell’oppressione da parte delle ideologie nemiche, la Nazione, sostenuta dalla sua intercessione riportava delle vittorie e intraprendeva gli sforzi orientati a un rinnovamento sociale, culturale e politico. Da secoli Santo Stanislao è ritenuto fautore della vera libertà e maestro di una unione creativa fra la lealtà verso la Patria terrena e la fedeltà a Dio e alla Sua Legge - quella sintesi, che si opera nell’anima di ogni credente.

Pio XII, nella lettera in occasione del 700° della canonizzazione, scrisse di lui: "Al vostro popolo fu dato un Pastore che offrì la vita per le pecore, difendendo la fede cristiana e la morale, e con il suo sangue rese ancora più fertili i semi del Vangelo gettati in questo modo. Egli si distinse per il fatto che, fidandosi della Divina Provvidenza, mostrò un esempio luminoso della forza cristiana. Santo Stanislao che si distinse per una profonda pietà verso Dio e per l’amore verso il prossimo, non ebbe nulla di più dolce della sollecitudine per il gregge a lui affidato e fino alla fine della sua vita nulla desiderò di più che riprodurre nel modo più perfetto in sé l’immagine del Divino Pastore". Riporto queste parole, per indicare ai Pastori di oggi - Vescovi e Sacerdoti - il modello da imitare.

Anche oggi, infatti, c’è bisogno di coraggio nel trasmettere e nel difendere il santo deposito della fede, e allo stesso tempo di quell’amore di Dio che si manifesta in una incessante sollecitudine per l’uomo, per ogni figlio di Dio esposto alle avversità che sembrano spegnere la luce della speranza nella vittoria della verità, del bene e della bellezza, in un futuro migliore nella realtà temporale e nell’eterna felicità nel regno di Dio. L’esempio dell’amore generoso di Santo Stanislao illumini sempre i Pastori della Chiesa in Polonia.

Stanislao di Szczepanów divenne l’ispiratore di numerosi santi e beati nella nostra terra polacca. Esiste un profondo legame spirituale tra la figura di questo grande Patrono della Polonia e numerosi santi e beati, che diedero un grande contributo di bene e di santità nella storia della nostra Patria. Un segno di tale legame è l’usanza di portare durante la processione alla chiesa di Skałka le reliquie dei santi polacchi. Nel Vescovo di Cracovia i Santi trovavano un esempio dell’eroismo della fede, della speranza e della carità, che viene realizzato per ogni giorno e che assume la forma dell’eroismo quotidiano. Questa catena di santità, il cui primo anello in terra polacca è Santo Stanislao, non può essere interrotta. Occorre che tutti noi, figli della terra polacca, ci sentiamo responsabili per il suo prolungamento e lo trasmettiamo alle generazioni future come il più prezioso tesoro. Ecco la sfida che Santo Stanislao pone oggi a tutti i fedeli: crescete nella santità! Costruite l’edificio della vostra vita poggiando sulla roccia della grazia divina, senza risparmiare sforzi, affinché la sua solidità sia fondata sulla fedeltà a Dio e ai suoi comandamenti!

Santo Stanislao testimonia con eloquenza, che in Gesù Cristo l’uomo è chiamato alla vittoria. Che questa vittoria del bene sul male, dell’amore sull’odio, dell’unità sulle divisioni, diventi la parte di ogni Polacco. Prego affinché il clero e i laici in Polonia diventino sempre più santi e che trasmettano il patrimonio della santità alle nuove generazioni nel terzo millennio.

La Chiesa in Polonia vuole vivere tutto quest’anno come anno di Santo Stanislao. Perciò ho deciso anche di unire il giubileo del 750° della sua canonizzazione alla possibilità di ottenere la grazia dell’indulgenza plenaria alle solite condizioni, durante la visita alla sua tomba nella cattedrale di Wawel e al luogo della sua morte, a Skałka.

A coloro che vorranno usufruire di questo dono e a tutti i devoti di Santo Stanislao in Polonia e nel mondo, imparto di cuore la mia Benedizione Apostolica.

Vaticano, 8 maggio 2003

IOANNES PAULUS II

         



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana